Con l’inizio della terza stagione del picchiaduro targato Bandai Namco e l’arrivo del terzo personaggio scaricabile, Heihachi Mishima, il team di Harada è stato centro di alcune controversie per quanto riguarda la gestione dei DLC a pagamento. Ma oggi invece siamo qui a parlare del contenuto aggiuntivo completamente gratuito della modalità storia. Vediamo dunque insieme di cosa tratta questo episodio extra di Tekken 8: Echi Dimenticati.
Tekken 8 Echi Dimenticati – Un campo di prova gratuito
Le premesse di questo episodio aggiuntivo sono subito chiare: si tratta infatti di un modo molto astuto per integrare i personaggi DLC usciti in queste stagioni nella storia di Tekken 8. Questo accade sia a livello di scrittura, mostrando gli avvenimenti che coinvolgono Eddy Gordo, Lidia Sobieska, Heihachi Mishima (e Yoshimitsu, perché chi siamo noi per lamentarci della sua presenza?) prima, durante e dopo le faccende de Il Risveglio dell’Oscurità, storia principale del gioco, che a livello di gameplay, facendo da vetrina e campo di prova per i personaggi nel caso non li abbiate ancora acquistati.
La trama di Echi Dimenticati, che occuperà tra l’una e le due orette circa, vedrà infatti un Eddy con l’intenzione di fare ammenda per il suo passato dopo quello che ha fatto in Tekken 6, cosa che lo porta ad allearsi a Lidia, la quale finalmente debutta come personaggio di trama, per investigare intorno a una strana organizzazione, i Monaci Tekken, che a quanto pare sta impedendo qualunque tentativo di scoprire che fine abbia fatto Heihachi Mishima.
Tekken 8 Echi Dimenticati – Collegamenti
Tekken 8: Echi Dimenticati presenta una struttura simile a quella della storia principale, con un alternarsi di scontri 1v1 tra personaggi e combattimenti a orde con vari soldati o unità JACK con vari filmati di altissima qualità dove non manca ovviamente lo stile sopra le righe tipiche della serie. La differenza qui è che abbiamo una netta divisione in tre per ognuno dei personaggi giocabili, in modo tale da provarli in maniera equa.
Data quindi la breve durata, preferisco non parlare della narrazione di per se, ma posso dire che nonostante l’alta qualità e il buon utilizzo dei personaggi, forse però risente appunto del poco tempo a disposizione. Molto gradita però è stata l’aggiunta di alcuni contenuti testuali e video sbloccabili, una volta terminato questo episodio, che non solo spiegano alcuni retroscena narrativi intorno a Echi Dimenticati, ma prendono anche il loro tempo (o meglio, il vostro, dato che dovrete leggere un po’) a riassumere i vecchi capitoli di Tekken e collegare moltissimi puntini lasciati al mistero per tutti questi anni, dando ancora di più un senso di coerenza con tutto quello che abbiamo visto (nonostante alcuni piccoli retcon, soprattutto per quanto riguarda la canonicità della serie animata di Netflix Tekken Bloodline… sempre che lo sia mai stato, canonico).
Conclusione – Continuate così, per favore!
Non c’è probabilmente alcun motivo per non apprezzare questo episodio Echi Dimenticati. Con un gigantesco miglioramento rispetto a Tekken 7 per quanto riguarda l’inclusione dei personaggi DLC nella storia, abbiamo avuto anche una buona progressione di elementi e situazioni di trama che non solo danno perfettamente l’idea di essere un’aggiunta e non un completamento di una storia principale che già di per sé risulta completa senza l’obbligo di avere espansioni, ma che sono così in grado di coinvolgere anche i giocatori single player durante lo svolgimento delle stagioni, e non solo quelli competitivi.
Una piccola vittoria per tutti, insomma.
![]() |
![]() |
||
|
|