Pubblicato il 05/01/22 da Barbarossa

Farming Simulator 2022

Braccia rubate all'e-gricoltura!
Developer: /
Publisher: /
Genere: /
PEGI:

Farming Simulator 2022 – Per tutti i giocatori con il pollice verde

GIANTS Software ci porta, al termine di questo 2021, Farming Simulator 2022, l’ultima iterazione del titolo più conosciuto e acclamato tra tutti i giocatori con il pallino per il pollice verde (e non solo). Negli anni passati GIANTS si è appoggiata moltissimo all’alacre e laborioso mondo dei modders per fare in modo che i titoli precedenti potessero svilupparsi e crescere, di fatto creando dei giochi quasi nuovi, il cui scheletro iniziale, il loro gioco, era poco più che un vago ricordo. Questa volta, però, gli sviluppatori hanno deciso di far uscire Farming Simulator 2022 con alcune sostanziali migliorie introdotte nelle mod dei titoli precedenti, migliorando l’esperienza del giocatore fin da subito e arricchendola con svariate novità.

Andiamo a scoprirle insieme!

Dalla semina…

Gameplay e comparto tecnico – Relax e management

Una delle novità più evidenti di Farming Simulator 2022 è l’introduzione delle stagioni. Per poter coltivare i vostri campi dovrete conoscere le varie proprietà delle sementi, sapendo quando è giusto piantare un determinato seme piuttosto che un altro, lavorando con l’avvicendarsi delle stagioni. Nonostante sia un’aggiunta ovvia (per alcuni addirittura banale), il sistema delle stagioni dà un’incredibile profondità al gioco, richiedendo al giocatore la capacità di adattarsi ma, allo stesso tempo, istruendolo su quando e come una coltivazione deve essere piantata e gestita. Conoscere l’intero ciclo vitale di una pianta diventerà essenziale per poter portare a casa i soldi necessari per far splendere la nostra compagnia e-gricola.

Come sempre, Farming Simulator 2022 non è mai immediato nello spiegare le cose. Nonostante un tutorial su una delle mappe presenti in gioco (molto diverse tra loro, con caratteristiche uniche, ispirate a diverse zone reali del pianeta), risulta un po’ macchinoso entrare nell’ordine delle cose e comprendere tutte le sottili sfaccettature che il lavoro dell’agricoltore si porta dietro. Tutto è riprodotto nei minimi dettagli, e guai a sbagliare se si sceglie il livello simulativo più complesso. Per fortuna, però, Farming Simulator 2022 sa essere anche permissivo, dandoci la possibilità di impostare tantissime diverse opzioni e permettendoci di adattare la difficoltà e il gameplay al nostro livello di gioco: ho apprezzato moltissimo la possibilità di poter impostare un livello di difficoltà un po’ più basso all’inizio, prendendomi il tempo di guardarmi attorno e studiare il mondo che mi circondava. Se questo non fosse però necessario, GIANTS ha creato un sito dedicato, la Farming Simulator Academy, dove potrete leggere tantissimi articoli per addentrarvi nelle meccaniche di gioco e poter, un passo alla volta, raggiungere il livello di simulazione più alto.

Un’altra aggiunta di tutto rispetto al reparto gameplay è rappresentata dalle linee di produzione. Le cosiddette supply chain vi permetteranno di creare, dedicandoci ovviamente parecchio tempo e risorse, delle vere e proprie catene di produzione, dal prodotto iniziale fino alla vendita diretta al negozio in città, di tutta una serie di prodotti che potrete andare a creare grazie al vostro lavoro negli e-campi. Farming Simulator 2022 ha quindi una doppia anima: relax e management. Se da un lato, infatti, potremo prenderci il nostro tempo nei campi per ararli, fertilizzarli, seminarli, e rilassarci nel mentre, dall’altro dovremo fare i conti con il mercato, che ci chiederà di produrre sempre a ottimi livelli, ovviamente ripagandoci profumatamente per quello che vendiamo.

…alla vendita di fieno alla cittadina confinante!

Dal punto di vista della guida e l’utilizzo dei mezzi, Farming Simulator 2022 fa un passo avanti rispetto al predecessore, migliorando ulteriormente il sistema di guida e differenziando ancor di più la sensazione di guidare veicoli con le loro caratteristiche tecniche e requisiti per il loro funzionamento. Graficamente parlando, i modelli dei vari attrezzi e mezzi è incredibile: l’attenzione al dettaglio e la conoscenza dell’argomento da parte degli sviluppatori è encomiabile. Entrare a guidare un trattore di fascia bassa o uno di fascia più alta ci regala sensazioni e componentistica interna totalmente differente, permettendoci anche di godere appieno dei frutti del nostro lavoro, man mano che miglioriamo i nostri strumenti del mestiere. Il nuovo sistema di particellari darà una nuova vita a tutto ciò che ci circonda: la soddisfazione di arare un terreno e vedere le zolle che si avvicendano in maniera così realistica mi ha incredibilmente colpito!

Anche in questa iterazione, Farming Simulator 2022 ci permetterà di giocare online con i nostri amici, creando una partita raggiungibile dai nostri contatti o, addirittura, comprando un server nel quale sarà possibile giocare anche senza la presenza del creatore. L’esperienza online mi ha colpito in maniera estremamente positiva: poter serializzare determinati processi con gli amici, invece che doverli fare in sequenza da soli, rende il gioco molto più godibile, e aumenta in maniera esponenziale la velocità con cui si portano a casa i tanto “sudati” soldi.

Farming Simulator 2022 – Un passo avanti necessario

In definitiva, Farming Simulator 2022 rappresenta un passo avanti necessario per il franchise. Nonostante i tutorial in gioco non siano ancora pensati per i giocatori più inesperti, e UI e UX siano un po’ confusionarie in alcuni passaggi abbastanza importanti del gioco, Farming Simulator 2022 riesce a confermarsi come un miglioramento rispetto al passato. Di sicuro mod e supporto post-lancio la faranno da padrone, ma mi sento di consigliare il gioco già da ora per chi cerca un’esperienza un po’ particolare e diversa dal solito, oppure per gli appassionati che vogliono mettere le mani sull’ultima iterazione di questo franchise così unico e particolare.

See you, Game Cowboys!

  • Grandissimo realismo
  • Guida dei mezzi differenziata
  • Graficamente eccellente

 

  • Accessibilità per i nuovi giocatori ancora un po' problematica

Barbarossa - Biografia

Game designer, ha un pallino per il gaming in tutte le sue forme: analogica e digitale. Non volendosi permettere di prediligere una tipologia sull'altra, accumula board games sugli scaffali di casa e video games negli hard disk.

Commenta questo articolo!