Pubblicato il 27/09/20 da Luca Dedei

Monster Hunter Rise – Novità al Tokyo Games Show

Un nuovo trailer e due video gameplay sono stati mostrati al TGS!

Durante il weekend, sono state mostrate alcune novità riguardanti Monster Hunter Rise durante il TGS 2020.

Monster Hunter Rise TGS – Trailer

Venerdì è stato mostrato un nuovo trailer per il titolo di Capcom, il quale presenta alcune scene viste nel trailer di annuncio, come il Compagno Canyne, gli insetti filo e il villaggio di Kamura, ma anche alcune scene inedite.

 

In particolare vediamo un attacco aereo con una Bomba Botte, alcuni nuovi attacchi con gli insetti filo, nuova fauna endemica e un altro assaggio del nuovo (presunto) Temnoceran, confermando quindi che non è un Nerscylla.

Al di fuori del trailer sono stati inoltre mostrati i nuovi amiibo e il loro costo, che sarà intorno ai 20€ cadauno per il Canyne e il Felyne e 25€ per il Magnamalo.

MHR Amiibo

 

Questi amiibo sbloccheranno uno stile armatura particolare per i compagni raffigurati, mentre quello del Magnamalo per il cacciatore. Quest’ultimo inoltre sarà presente nella Collector’s Edition fisica, insieme a degli adesivi con le icone dei mostri, una spilla e i contenuti della Deluxe Edition digitale.

La Collector’s Edition sarà disponibile anche in Italia e il prezzo sarà di di 99$ (che probabilmente diventeranno 99€)

 

Monster Hunter Rise TGS – Gameplay

Sabato, invece, sono stati pubblicati due video gameplay.

Gameplay Doppie Lame

 

Il primo mostra alcune delle possibili azioni da compiere con gli insetti filo, che saranno mostrati tramite icone in basso sullo schermo e, una volta usati, necessiteranno di breve tempo per ricaricarsi. Il ritorno dell’accampamento come in Monster Hunter World e l’utilizzo del compagno Canyne come cavalcatura e, cosa più importante di tutto il video, la possibilità di accarezzare e interagire con i compagni!

MHR Doggo

L’HUD è un misto tra World e Generations Ultimate, con le icone dei mostri in alto a destra, la mappa mostrata per intero in basso a sinistra e la barra della vita e dell’energia che copre gran parte della sezione superiore dello schermo , accompagnata da un’icona dell’acutezza che finalmente mostra i vari livelli che l’arma possiede.

Infine viene mostrata parte della mappa di gioco e una piccola caccia contro un Tetranadon, dove si può vedere l’utilizzo degli insetti filo in combattimento. Questi infatti posso essere utilizzati per portare a segni nuovi attacchi oppure per saltare sul mostro o eseguire dei contrattacchi in modo simile allo stile aereo e ombra di Generations.

MHR Catto

Con l’arrivo di un Arzuros e ancora un po’ di esplorazione dove si possono vedere alcuni ritorni, come i Kelbi e i Melynx, insieme a una particolare creatura simile a un tanuki molto grasso, si conclude il primo trailer.

Gameplay Spada Lunga

Il secondo video presenta alcuni approfondimenti sulla spada lunga.

 

Nel video vengono mostrate altre possibilità di movimento sia col Canyne che con gli insetti filo, con i primi inoltre sarà possibile utilizzare oggetti come coti o pozioni durante gli spostamenti.

Torna il menù radiale da Monster Hunter World mentre la cura sembrerebbe essere tornata quella istantanea dei vecchi capitoli, ma essendo stata eseguita mentre si cavalcava non si ha la completa certezza.

MHR Radial

 

Infine si affronta ancora il Tetranadon e si può vedere come il moveset della Spada Lunga sia rimasto invariato da World, si può notare infatti la presenza del contrattacco, degli attacchi iai e dello spacca-elmi spirito, con però l’aggiunta degli attacchi in combinazione all’insetto filo, uno mentre si salta sul mostro (che può essere sostituito dallo spacca-elmi spirito) e uno che sembra essere un contrattacco con una sorta di “trappola di filo”.

 

Ricordo infine che Monster Hunter Rise uscirà il 26 Marzo 2021 in esclusiva su Nintendo Switch e saranno disponibili anche una versione Deluxe digitale e, come detto sopra, una Collector’s Edition fisica.

Kimer - Biografia

Un semplice Nessuno, videogiocatore di periferia. Nato durante la Bizarre Summer e cresciuto nella provincia di Milano in una relazione praticamente simbiotica con i videogiochi.