Pubblicato il 03/04/17 da Neko Polpo

Toukiden 2 – Gotta Kill’Em All!

Developer: , /
Genere: , /
PEGI:

Mi sono sempre piaciuti gli hunting games, specie se le prede in questione sono mostri giganteschi e pericolosissimi. Immaginate, dunque, la mia contentezza quando mi è toccato da recensire Toukiden 2, ultima fatica di Omega Force e seguito (piuttosto ovvio) di Toukiden Kiwami, un clone d’eccellenza di Sua Maestà Monster Hunter, il re degli hunting games!

ARRIVO!!!

Come nel suo predecessore, anche in Toukiden 2 saremo chiamati a vestire i panni di uno Slayer, un guerriero professionista, specializzato nel combattere gli Oni, mostruosi demoni del folklore giapponese. All’inizio del gioco, come ormai sembra tradizione in un qualsiasi hunting game che si rispetti, dovremo decidere l’aspetto del nostro combattente tramite un semplice, ma piuttosto completo, editor. Quale che sia la nostra scelta a riguardo del sesso, della corporatura (si può decidere anche la taglia del seno per le ragazze, lol!) e dell’età del personaggio, i parametri di gioco rimangono assolutamente invariati. L’editor, quindi, serve soltanto per personalizzazioni estetiche, in modo da creare un personaggio in cui ci si possa rivedere o a cui ci si affezioni. Inutile, a conti fatti, ma molto divertente.

Creato il nostro bel personaggio, dovremo scegliere l’arma iniziale con cui affrontare i primi scontri. Nonostante la vastissima scelta di equipaggiamenti, questa scelta preliminare non è così importante, dato che potremo, già dalle fasi iniziali, cambiare liberamente tipologia di arma ogni volta che vorremo, scegliendo quella più adatta alla missione che ci accingeremo a compiere. Le categorie a nostra disposizione sono molte: spade lunghe, pugnali, lance, archi, e fucili, ma anche armi strettamente legate all’ambientazione nipponica, come kusari gama (falcetti con catena) e naginata (la mia preferita, una sorta di sciabola posta in cima a una lunga asta), armamenti che erano presenti anche nei capitoli precedenti. In Toukiden 2, vengono anche introdotte due nuove armi: la spada con scudo (sì, tale e quale a quelle di Monster Hunter) e la frusta a catena, veloce e molto versatile.

Qualche problema?

Il gioco è ambientato nel periodo tardo-medioevale giapponese. Se fino ad ora gli Slayers erano riusciti ad arginare il dilagare degli Oni nel nostro mondo, i fatti di Yokohama cambiano completamente le carte in tavola. Massicci squarci spazio temporali permettono ai demoni di entrare liberamente e in gran numero nel nostro mondo, dando vita a una vera e propria guerra. Gli Slayers, per la prima volta dopo secoli, si ritrovano a combattere in prima linea e noi, ovviamente, facciamo parte della guarnigione inviata a riconquistare Yokohama. Durante il combattimento con un gigantesco Oni, però, veniamo risucchiati in un misterioso vortice, risvegliandoci a molti chilometri di distanza, in uno sperduto villaggio, dopo aver fatto un salto temporale di ben 10 anni! Apprendiamo subito che la guerra contro i demoni è andata malino… In pratica hanno quasi completamente conquistato il pianeta. Spetterà a noi, con l’aiuto di preziosi alleati che incontreremo durante la nostra avventura, sistemare le cose.

Alcuni dei nostri alleati sono decisamente interessanti…

Un momento, ma allora questo hunting game ha anche una trama? Sì! Una piacevole sorpresa, rispetto alla maggior parte dei titoli di questo genere, è la presenza di una trama articolata, per quanto non originalissima. Come è tipico di questi giochi, è possibile partecipare a cacce al mostro in multiplayer, fino a quattro giocatori ma, a differenza di molti altri, in Toukiden 2 viene data una grandissima importanza alla campagna single player con trama, cosa che di fatto lo avvicina moltissimo a un normale JRPG. L’avventura si sviluppa in sette capitoli, ricchissimi di missioni, sia principali che secondarie opzionali, queste ultime affidateci da molte delle persone che incontreremo nel nostro girovagare. Sì, perché Toukiden 2 è strutturato come un open world, abbandonando dunque il classico terreno di caccia diviso in zone numerate. Potremo quindi esplorare gli ambienti liberamente, cercando materiali e nuove creature da cacciare. Tutto molto bello, non fosse per il fatto che questo mondo di gioco, per quanto vasto, appaia un po’ senza grossa personalità. Non che sia mal fatto, ma gli ambienti, salvo qualche eccezione, risultano spesso banali e un po’ spogli. Credo che la cosa derivi dal fatto di essere un titolo cross platform, dato che è uscito anche per Playstation 3 e PS Vita.
Questo fa si che il comparto tecnico, per quanto discreto, non sia pompato al massimo, dando al titolo un aspetto molto “generazione precedente”. Cosa che su Playstation 4 stona tantissimo. A compensare l’open world non eccezionale, per fortuna ci sono i mostri, gli Oni. I nemici, a partire dagli inutili minions, fino ad arrivare alle creature più apocalittiche, sono molto ben realizzati, sia graficamente (compatibilmente con quanto detto sopra) sia come sfida. Diciamo che, in generale, l’approccio di Toukiden 2 è molto più easy di quello di Monster Hunter e, soprattutto nelle prime fasi, potrebbe sembrare fin troppo facile. Consiglio però di affrontare gli Oni più grossi con un’adeguata preparazione, perché un buon livello di sfida non tarderà troppo ad arrivare. Ad aiutarci negli scontri ci saranno anche i nostri compagni, personaggi molto ben strutturati (anche se un pelo stereotipati), che verranno controllati da una IA molto raffinata. Noi potremo dare blandi ordini, soprattutto su che tipo di condotta tenere, ma il resto lo faranno loro in autonomia e, credetemi, spesso lo faranno meglio di tanti giocatori umani online!

Che carino!!! Ci mangerà sicuramente il cuore…

Toukiden 2, in definitiva, è un buon gioco, non eccelso ma neppure orrendo, ideale per avvicinarsi a questo tipo di titoli. Chi è appassionato al genere o alla saga lo troverà molto più che piacevole, apprezzando i suoi pregi innegabili, ma è comunque in grado di regalare qualche ora divertente anche a un giocatore più “casual”.

caccia ai mostri

trama

open world

  • Tonnellate di armi e mostri
  • Trama divertente
  • Ottima IA

 

  • Tecnicamente non al top
  • Open World scarno

[AMAZONPRODUCTS asin=”B01MQYWDJX”]

NekoPolpo - Biografia