Probabilmente i videogiocatori con molti anni alle spalle conosceranno senza alcun dubbio una delle icone più importanti in ambito videoludico: Duke Nukem, un personaggio fortemente maschilista e del tutto trash che ha immediatamente affascinato milioni di giocatori. Quest’oggi noi di Pixel Flood vi parleremo di Duke Nukem 3D Megaton Edition, una versione completa del famosissimo Duke Nukem 3D. Questa nuova versione comprenderà al suo interno oltre al gioco stesso anche le 3 espansioni precedentemente pubblicate: Duke Caribbean: Life’s a Beach, Duke it out in D.C. e Duke: Nuclear Winter. Il gioco, pubblicato ufficialmente 2 anni fa su PC, è ora disponibile sullo store delle piattaforme Sony: PlayStation Vita e Playstation 3 al prezzo di 9,99€, mentre solamente per questo mese il gioco sarà gratuito per gli utenti del PSN Plus, inoltre il gioco essendo cross-buy potrà esser giocato su entrambe le piattaforme. Siete curiosi dunque di sapere se ne vale la pena di acquistare Duke Nukem 3D su console Sony? Seguiteci per scoprirne di più!

Appena avviato Duke Nukem 3D ci ritroveremo immediatamente catapultati nell’azione dopo aver scelto il livello da giocare, avremo a disposizione una pistola all’inizio ma ben presto il nostro arsenale potrà esser composto da fucili, lanciamissili, mitragliatrici e chi più ne ha più ne metta. La versione che ho avuto modo di provare è stata quella per PlayStation Vita e, seppur la sensibilità della mira è molto alta, ciò non intaccherà più di tanto l’azione dal momento che colpire i nemici sarà abbastanza semplice tranne che per qualche svista. Lo scopo principale di ogni livello è quello di provare ad eliminare ogni nemico possibile arrivando alla fine, mentre come attività secondarie potremo dedicarci alla ricerca di aree segrete nascoste in ogni livello in posti quasi del tutto inimmaginabili. Possiamo definire ogni stage come un labirinto, dal momento che non sono esattamente lineari, e nel trovare qualche oggetto oppure la via d’uscita si dovrà perdere un po’ di tempo per capire come procedere, ma alla fine basta solo un po’ di ingegno ed esplorazione e la strada si spianerà da sola. Il gioco è abbastanza impegnativo ma sarà possibile selezionare vari livelli di difficoltà, partendo dai meno esperti agli amanti delle sfide impossibili, inoltre dopo un game over non ci rivedremo costretti a ricominciare la missione ma grazie ad un interessante sistema di Check Point saremo trasportati in un punto preciso della missione: subito dopo un game over apparirà una linea che registrerà ogni secondo la partita e attraverso questa stessa linea potremo decidere in quale frangente di tempo preciso apparire. Gli scenari presenti nel gioco sono diversi fra loro e presentano all’interno oggetti distruttibili da cui ricavare kit-medici (come ai vecchi tempi: la vita non si rigenererà lentamente ma serviranno kit per recuperarla) e munizioni: sarà anche possibile distruggere gabinetti per berne l’acqua e recuperare parte della salute. La grafica è rimasta invariata all’interno del gioco, senza ne miglioramenti ne altro, dal momento che questo non è ne un remake ne un remastered, bensì una semplice raccolta, ma personalmente ritengo che almeno dei piccoli miglioramenti grafici potevano essere apportati.

La domanda che molti di voi si stanno ponendo però è una sola: ha senso comprare Duke Nukem 3D Megaton Edition su console Sony? Beh, la risposta è nì: queste 2 nuove versioni non dispongono di modalità extra o altro rispetto a quella per PC pubblicata ben 2 anni fa, inoltre il prezzo delle versioni PS Vita e PS3 è identico a quello della versione su Steam, pur essendo il gioco uscito su quest’ultime due piattaforme in netto ritardo. Insomma, un prezzo un po’ più basso avrebbe forse convinto molte più persone all’acquisto. Dall’altro lato però abbiamo la comodità di poter giocare Duke Nukem da tutte le parti grazie a PlayStation Vita oppure stendersi su una poltrona e giocarlo dalla televisione con PlayStation 3. Il gioco dispone anche di una modalità multiplayer online, se solo l’unico problema non fosse l’inspiegabile lag che danneggia costantemente la partita a causa di ritardi nello sparare o a cercare di prendere la mira. L’azione del gioco è seguita da una splendida colonna sonora molto varia e mai noiosa da ascoltare, piena di carisma e in linea con lo stile del gioco.

In conclusione, Duke Nukem 3D Megaton Edition su PS Vita e Playstation 3 non ha nulla da invidiare alla versione su Steam, e questo da un certo punto lo penalizza, ma la cosa più importante è che pur essendo abbastanza datato è godibile ancora oggi, sia dai più giovani che dai più esperti. Se siete abbonati al PSN Plus questo mese non fatevi scappare questo titolo che vi intratterrà per moltissime ore.