Pubblicato il 04/05/21 da Neko Polpo

Coatl – Recensione

Costruire dragoni
Editore: /
Autore: /
Numero di giocatori: /
Tempo di gioco: /
Età suggerita: /

Coatl, o meglio “Coatul” come ho scoperto una volta aperto il regolamento, è un gioco distribuito da Ghenos Games dove da due a quattro giocatori si troveranno a competere per costruire fino ad un massimo di 3 strutture dalla forma draconica; in base ai pezzi utilizzati ed ai requisiti soddisfatti sulle carte attribuite ad ognuno di essi totalizzeremo un determinato quantitativo di punti, che ovviamente andrà a decretare il vincitore alla fine della partita.

Il setup iniziale del gioco
Il setup iniziale di Coatl

Coatl – Diventare il gran sacerdote

Chi totalizzerà più punti sarà ovviamente il vincitore. Tra i vari componenti sono presenti tre sacchetti che andranno a contenere i vari pezzi delle strutture, suddivise in teste, code e pezzi corpo, che andranno ad occupare spazio sulla plancia della riserva da cui i giocatori potranno attingere per “prenotare” i pezzi.

La plancia ha due spazi riservati alle teste, altri due alle code, ed altri sei riservati ai pezzi corpo. Gli spazi riservati ai pezzi corpo ne includeranno a loro volta altri due, portando la riserva ad avere in totale sedici pezzi a cui attingere all’inizio della partita e ad ogni reintegro della stessa. Tutti i pezzi dei dragoni sono suddivisi in quattro diversi colori e la combinazione di essi sarà fondamentale.

Ad ogni turno i giocatori potranno effettuare una tra tre azioni:

  • Pescare da una sezione riserva: ossia semplicemente andare a prelevare una testa, una coda o due pezzi corpo da un settore della plancia riserva e posizionarli nella propria riserva personale (dove è possibile conservare fino ad un massimo di 8 pezzi)
  • Costruire il proprio Coatl: è possibile iniziare a combinare i pezzi presenti sulla propria plancia personale per dare vita alla propria struttura che permetterà di ottenere punti.
  • Pescare carte profezia: è possibile usare il proprio turno per rimpinguare la propria mano di carte profezia (fino ad un massimo di 5).

Le carte profezia vengono fornite ai giocatori all’inizio della partita (in un numero dipendente dal numero degli stessi) e il mazzo restante andrà a costituire una riserva di 6 carte che viene rimpolpata ogni volta che si effettua l’azione Pescare carte profezia. Queste carte mostreranno delle combinazioni di colori da ottenere e possono essere “giocate”/assegnate ad un Coatl non appena si costruisce la giusta sequenza. Alcune sequenze possono ripetersi più volte in modo da fornire maggior punteggio in base a quanto indicato sulla carta profezia.

È possibile costruire soltanto due Coatl per volta, per costruirne un terzo è necessario averne completato almeno uno (avere quindi una struttura completa di testa/vari pezzi corpo/coda). Una volta che un giocatore termina il suo terzo Coatl tutti gli altri svolgono un ultimo turno prima di decretare la fine della partita. 

 

Completare un Coatl permette di assegnare ad esso anche una carta tempio dalla propria mano o usare una di quelle disponibili sul tavolo. Ogni carta tempio ha due requisiti (ad esempio il Coatl deve essere di una determinata lunghezza o non deve contenere un determinato colore) ed è sufficiente che uno di essi sia rispettato per ottenere dei punti, ma soddisfarli entrambi fornirà un bonus di punteggio.

Le carte profezia vanno gestite sapientemente per incrementare il proprio punteggio
Le carte profezia vanno gestite sapientemente per incrementare il proprio punteggio

Il punto di vista tattico

Ogni Coatl potrà avere un massimo di quattro carte profezia assegnate ed una sola carta tempio, rendendo fondamentale la scelta dei pezzi da utilizzare nella costruzione degli stessi. Non è possibile continuare ad impilare carte profezia all’infinito, ed è quindi necessario cercare quelle che meglio si abbinano in modo da totalizzare più punti possibili nel minor tempo possibile. Infatti non esiste un numero di turni prestabilito della partita, ma anzi, dovremo tenere d’occhio gli altri giocatori e muoverci di pari passo: se gli altri sono troppo aggressivi e puntano a chiudere velocemente la partita potremmo ritrovarci senza aver costruito ciò che volevamo, mentre se sono troppo lenti stanno probabilmente cercando di impilare molte carte profezia per ottenere un alto quantitativo di punti. È infatti doveroso ricordare che soltanto le strutture completate andranno a fornire punti.

Fondamentale è la gestione delle risorse: la plancia riserva viene rimpolpata dei pezzi ogni volta che su di essa non sarà presente più alcun pezzo corpo o se saranno mancanti i quattro pezzi coda/testa. Essere l’ultimo a pescare dalla plancia permette al giocatore successivo di ritrovarsi la plancia piena, ossia una varietà di scelta enorme che potrebbe avvantaggiarlo nella sua strategia. Fanno parte delle risorse però anche le carte profezia: a volte dovremo infatti valutare se togliere della carte utili agli altri, effettuando il cosiddetto contropick, scelta che toglierà carte agli avversari, ma che inevitabilmente finirà per saturare la nostra mano.

Plancia riserva di Coatl
La plancia riserva

Opzioni avanzate

Tutto ciò  di cui si è parlato finora è la descrizione del gioco ed alcune considerazioni della profondità dello stesso, che sono consigliate per le prime partite. Appena presa dimestichezza col sistema sarà infatti possibile aggiungere i gettoni sacrificio, tre gettoni che ogni giocatore avrà a disposizione e che potrà usare rinunciando alla sua azione del turno per poter rispettivamente:

  • Effettuare una pesca perfetta: ossia prendere una testa, una coda o due pezzi corpo di qualsiasi colore all’interno dei sacchetti e metterli sulla propria plancia personale.
  • Rimischiare le carte profezia in riserva, scartare un numero qualsiasi delle stesse dalla propria mano ed effettuare l’azione Pesca carte profezia.
  • Prendere una carta tempio dal tavolo e metterla in mano.

Queste opzioni vanno ad aumentare la profondità, aggiungendo una sorta di competizione diretta potendo agire direttamente sulle risorse in gioco e potendo portare potenzialmente i nostri avversari a dover fare pesanti cambi di rotta nella propria strategia.

Un coatul completo, con le sue carte profezia e il tempio.
Un coatul completo, con le sue carte profezia e il tempio.

Coatl – Conclusioni

Coatl è un gioco splendido, adatto sia ai neofiti che a chi cerca una sfida impegnativa, concentrata in una tempistica che va dai 30 ai 45 minuti. Menzione d’onore alle illustrazioni e ai materiali di gioco estremamente colorati e gradevoli.

Coatl è uno di quei giochi potenzialmente adatto a tutti, uno di quelli che potrebbe puntare davvero a diventare un classico presente in ogni ludoteca che si rispetti. In alcuni casi le combinazioni di carte da valutare potrebbe portare la cosiddetta sindrome da “Paralisi da analisi” in alcuni giocatori, e in circa una ventina di partite mi è capitato una sola volta di essere fortemente penalizzato dalle carte che avevo in mano che non si combinavano minimamente con quanto presente nella plancia riserva; è quindi presente una piccolissima parte di alea nella pesca dei pezzi che a volte può portare una partita a non girare come dovrebbe, ma è da precisare che non abbiamo usato le opzioni avanzate in quell’occasione.

Le opzioni avanzate aggiungono quindi un po’ di ulteriore pepe al gioco, dovendo anche valutare quando sacrificare un’azione per spendere un gettone sacrificio: se usate al momento giusto, potrebbero sbloccare una situazione negativa che ci avrebbe condotto inesorabilmente alla sconfitta.

Tutto il resto è capacità di gestione delle risorse sul tavolo.

Qualche incertezza sui sacchetti che contengono i pezzi testa/corpo/coda, che sono comunque bellissimi ma sprovvisti purtroppo di un elastico che permetta di chiuderli.

  • Materiali di gioco
  • Adatto a praticamente tutti
  • Le opzioni avanzate forniscono maggiore complessità, ottima per gli esperti

 

  • Una leggerissima alea
  • I sacchetti senza elastico

NekoPolpo - Biografia

Commenta questo articolo!