Pubblicato il 20/03/25 da Luca Dedei

Monster Hunter Wilds – Come trovare facilmente le Corone

Completisti in cerca di platinare il gioco? Eccovi un piccolo aiuto.

Uno degli obiettivi più lunghi ed estenuanti della serie di Monster Hunter è la scoperta di tutte le corone, ovvero trovare e cacciare le versioni più piccole e più grandi di ogni singolo mostro del gioco. Monster Hunter Wilds non è da meno, ma fortunatamente tra i tantissimi miglioramenti di quality of life del titolo ne è presente uno anche per quanto riguarda appunto queste corone.

Monster Hunter Wilds – Come riconoscere un mostro “corona”?

Una delle meccaniche che permette a Monster Hunter Wilds di aggiungere gradi di variabilità, a quello che è essenzialmente un gioco dove la ripetizione del gameplay è un fulcro, è la possibilità dei mostri di variare di dimensioni a ogni incontro. Nel caso vi trovaste davanti a due, per esempio, Quematrice, sarà molto improbabile che i due mostri siano delle stesse identiche dimensioni, anche a occhio è possibile notare che uno sarà più grande o più piccolo dell’altro.

Avendo quindi un diverso range di dimensioni, come detto prima i mostri più vicini al limite massimo e minimo di grandezza sono caratterizzati da un’icona a forma di Grande Corona (per i più grandi) e Mini Corona (per i più piccoli). Se siete quindi dei giocatori complezionisti vi toccherà prestare attenzione, perché dovrete trovarli. TUTTI.

Ci sono 5 trofei/achievement legati alle corone:

  • Mini corona: Ottieni una mini corona
  • Grande corona: Ottieni una grande corona (argento o oro)
  • Un’occhio attento: Usa il binocolo per individuare un mostro grande con corona d’oro
  • Collezionista di mini corone: Ottieni una mini corona per 10 o più mostri
  • Collezionista di grandi corone: Ottieni una grande corona (oro) per molti mostri
  • Esperto di mini corone: Ottieni una mini corona molti mostri
  • Esperto di grandi corone: Ottieni una grande (corona oro) per molti

Iniziamo quindi un attimo a scremare e dare spiegazioni: sicuramente avrete già notato che sono essenzialmente gli stessi 2 trofei con traguardi sequenziali, con una piccola aggiunta. Se state dunque puntando ad ottenere tutti i trofei/achievement di Monster Hunter Wilds sicuramente ignorerete i primi obiettivi elencati puntando direttamente a quelli “Esperto di…” siccome vi porterà a ottenere in maniera passiva anche gli altri quattro.

L’unica eccezione è l’obiettivo “Un’occhio attento” che richiede l’utilizzo di una nuova meccanica, infatti come detto all’inizio Monster Hunter Wilds aggiunge una funzione al binocolo, permettendogli di segnalarvi nel caso il mostro inquadrato si tratti di una grande o mini corona mostrando l’icona sopra al suo nome. Fate dunque attenzione a controllare ogni mostro che vi si para davanti, anche magari quelli che passeggiano accanto mentre avete una missione in corso, non si sa mai. Una volta inquadrato dunque un mostro grande con corona d’oro, otterrete automaticamente l’obiettivo/achievement.

Piccola Nota: esistono anche le corone grandi argento, ovvero mostri che si avvicinano alla grande corona oro ma che non sono abbastanza grossi per esserlo. Queste servono unicamente la prima volta per il trofeo “Grande corona” ma dopodiché non avranno alcuna utilità se non quella di spezzarvi il cuore quando trovate l’icona, siccome serviranno solo quelle oro. Inoltre, non ho ancora trovato modo di confermare la cosa, ma se dovesse funzionare come per gli scorsi titoli della serie, allora le corone saranno trovabili unicamente dall’alto grado, vi consiglio dunque di iniziare la vostra ricerca verso la fine del gioco (ovviamente non è vietato comunque controllare i mostri che appaiono casualmente mentre giocate, così magari riuscite a risparmiare il tempo).

Come trovare “facilmente” le corone

Quindi, ora che sappiamo cosa sono questi mostri, c’è un modo rapido per trovarli questi mostri? Prima di Monster Hunter Wilds vi avrei detto assolutamente no, attaccatevi al desire sensor e continuate a ripetere le missioni. Ma ora, oltre che al binocolo a fornire un gigantesco aiuto, esiste un metodo abbastanza pratico per trovare le corone.

Il segreto si trova alla Valle Trafitta, l’ultima area di gioco che si sblocca durante l’altro grado. Questa, che funge da arena, ospiterà un singolo mostro alla mostra per un periodo di tempo abbastanza lungo, e la cosa simpatica è che a ogni ricarica della zona, il mostro rimarrà lo stesso ma cambieranno le sue dimensioni.

Per tutta la permanenza del mostro dunque potrete continuare a fare avanti e indietro tra la Valle Trafitta e, per comodità di vicinanza, il Villaggio di Suja (Attenzione, dovrete per forza muovervi in un’altra area per ricaricare la zona. Non potete fare il viaggio dalla Valle Trafitta alla Valle Trafitta, non funzionerà.) per resettare la dimensione del mostro, controllare con il binocolo le sue dimensioni e ripetere lo spostamento se si tratta di un mostro normale, altrimenti cacciarlo sul posto o salvare l’indagine per affrontarlo più avanti se trovate una grande o mini corona oro.

Salvare l’indagine non solo permette di bloccare la dimensione del mostro ma anche di poterlo affrontare altre tre volte in aggiunta a quella della presenza nel mondo, quindi avrete quattro tentativi per garantirvi la corona e magari condividerla con gli amici, potendo dunque fare vere e proprie sessione di ricerca di corone. Se invece volete cambiare il mostro potrete aspettare che quello presente se ne vada, cacciarlo, oppure riposare a un accampamento facendo cambiare la giornata.

Attenzione però: mentre cercavo, ho notato che i superpredatori Rey Dau, Uth Duna e Nu Udra non sembrano comparire all’interno della Valle Trafitta, vi toccherà quindi muovervi nei loro habitat durante le interperie (selezionabile tramite il riposo) e fare un’operazione simile. Per quanto riguarda invece mostri come Arkveld Guardiano e Zoh Shia che si possono affrontare solo una volta, e Jin Dahaad che ha dimensione fissa, non è richiesto (siccome non è possibile) trovare le corone di questi mostri. Stessa cosa probabilmente varrà per quelli che verranno aggiunti tramite aggiornamenti gratuiti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Monster Hunter Wilds è il più recente titolo della serie di punta di Capcom, disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC con modalità di gioco online in crossplay. Potete dare un’occhiata alla nostra recensione sia in versione scritta cliccando qui che in formato video qua sotto!

Kimer - Biografia

Un semplice Nessuno, videogiocatore di periferia. Nato durante la Bizarre Summer e cresciuto nella provincia di Milano in una relazione praticamente simbiotica con i videogiochi.