I due nuovi auricolari bluethooth Cellularline hanno due target ben precisi: mentre il modello VIVID è pensato per l’ascolto musicale e un utilizzo di tutti i giorni, il modello DEFY è prettamente pensato per il mobile gaming, e non c’è da stupirsi si sia andati in questa direzione, vista la decisa crescita del mercato anche qui in Italia.
Due modelli che differiscono marcatamente tra loro sia per quanto riguarda le funzionalità che per la qualità del suono, con qualche sorpresa davvero piacevole che non ci aspettavamo su dei device considerati di fascia medio-bassa, soprattutto per il modello VIVID: stiamo parlando di qualcosa al di sotto dei 70 euro di prezzo.
C’è qualche pecca? Certamente c’è, ma analizziamo per bene i due modelli per chiudere poi con un confronto e indirizzarvi sulla scelta più adatta alle vostre necessità.
Indice
Auricolari bluetooth Cellularline VIVID
Partiamo col modello che mi ha impressionato di più: gli auricolari bluethooth Cellularline VIVID, disponibili in due colorazioni (bianchi e neri), bluethooth, comandi touch e ANC (cancellazione attiva del rumore).
Contenuto e scheda tecnica
In un packaging quasi completamente di cartone che riduce al minimo indispensabile il contenuto di plastica (cosa davvero gradita) troviamo, oltre al device, il manuale d’istruzioni, un cavo usb/usb-c e due paia di gommini extra, di taglia diversa oltre a quelli medi già premontati sugli auricolari.
Scheda tecnica riportata dal manuale d’istruzioni:
- Bluetooth: v5.0
- Profili supportati: Headset, Handsfree, A2DP – AVRCP
- Portata: 10 m
- Bluetooth Frequency Range: 2.402GHz-2.480GHz
- Voltaggio Batteria: 3.7V, 30mAhX2
- Charging case battery capacity: 4000mAh
- USB-C port Voltage: 5V
- ERP: 8dbm
- Talk Time: 3 ore
- Play Time: 3 ore
- Ricarica auricolari: 1,5 ore circa
- Ricarica charging case: 2 ore circa
- Peso: 45 g
Gli auricolari bluethooth Cellularline Vivid in generale
Gli auricolari bluethooth Vivid godono di un’ottima qualità del suono e di un microfono che si fa sentire dall’altra parte come se avessimo letteralmente il telefono attaccato alla faccia. Devo dire che l’audio mi ha lasciato abbastanza stupito visto che stiamo parlando sempre di un prodotto di fascia media, con dei bassi marcatissimi senza essere eccessivi e degli alti che non raggiungono ovviamente i prodotti premium, ma fanno assolutamente il loro dovere.
Esteticamente non si può non sentire odore di Airpods pro di Apple, dai quali pescano il design a piene mani. Gli auricolari sono stabili e comodi, aderiscono bene all’orecchio e possono tranquillamente essere utilizzati per l’attività fisica, nonostante il target non sia assolutamente quello dell’ambito sport.
Materiali costruttivi che sanno di solidità nonostante il loro peso complessivo di 45 grammi, che li fa sembrare più “plasticosi” di quello che sono in realtà.
La cancellazione attiva del rumore, attivabile semplicemente tenendo il dito per 3 secondi sul tasto touch dell’auricolare destro, riconosce e blocca i rumori esterni in modo efficiente.
Ottima l’autonomia: ho avuto occasione di utilizzarli per quasi tutte le 3 ore di fila dichiarate prima di riporli nella recharge case, e non c’è stata la minima perdita di suono.
Comandi touch
Gli auricolari bluethooth Cellularline VIVID presentano tutta la gamma di comandi touch che si possano desiderare su una cuffietta, e qui andiamo un attimo con ordine perché non sono pochi:
Validi su entrambe le cuffie
- 3 secondi di tap sull’arrivo di una chiamata per rispondere e doppio tap per concluderla
- 3 secondi di tap fuori dalla chiamata per attivare la cancellazione attiva del rumore e, ovviamente, altri 3 per toglierla e riattivare la trasparenza
Auricolare sinistro
- 2 tap veloci per abbassare il volume
- 3 tap veloci per tornare alla canzone precedente o riavvolgere quella in corso
Auricolare destro
- 1 tap per la pausa
- 2 tap per alzare il volume
- 3 tap per la traccia successiva
Un appunto da fare sul sistema di comandi touch, forse l’unico difetto che sono riuscito a trovare in questi auricolari: essendo piazzati sulla stanghetta bisogna un attimo prenderci la mano per arrivarci e utilizzarli efficacemente a causa della posizione un pochino scomoda, ma ci si abitua quasi subito.
![]() |
![]() |
||
|
|
Auricolari bluetooth Cellularline DEFY
Passiamo al modello DEFY, il modello pensato per chi gioca sullo smartphone, forse anche troppo.
Dieci euro in meno rispetto al modello VIVID, con i suoi 59,95 euro, ma con qualche incertezza in più rispetto al collega, che lascia perplessi sull’utilizzo all around. Certamente, stiamo parlando di un modello pensato per il gaming mobile, ma si poteva fare qualcosa di più anche sul lato musicale.
Contenuto e scheda tecnica
Anche per gli auricolari DEFY abbiamo un packaging quasi completamente in cartone con all’interno i due paia di gommini di ricambio di diversa misura, oltre a quelli medi già premontati, un cavetto usb/usb-c e la manualistica.
- Bluethooth: 5.0 2.404 GHz – 2.480 GHz
- Battery Voltage / Capacity: 3.7 Volt / 50mAh
- Ricarica charging case: : 2 ore
- Ricarica auricolari: 1,5 ore
- Autonomia auricolari: 5 ore (4 se attivo anche il microfono)
- Latenza: 50 ms
Auricolari bluethooth Defy: Generale
Cuffie, come dicevamo, progettate esplicitamente per il gaming, che fanno dell’immersività e della bassa latenza il proprio cavallo di battaglia.
Alla prova sul campo hanno mantenuto bene le promesse soprattutto su giochi nei quali il suono ha un ruolo fondamentale, come gli fps. La bassa latenza e i bassi che si fanno sentire bene, uniti a un ottimo isolamento acustico, danno un’ottima sensazione d’immersione.
Esteticamente si presentano neri, con un elegante recharge case total black che aprendosi scopre una striscia led la quale, oltre a dare un bell’effetto, funziona da indicatore di carica del case stesso.
Buona la durata sui giochi che, sarò sincero, non ho provato certo per le 5 ore di fila promesse dal manuale; ma non mi hanno mai lasciato a piedi.
L’altra faccia della medaglia sta nel passaggio alla musica nella quale i prepotenti bassi si fanno sentire fin troppo dando un senso un po’ innaturale all’ascolto, cosa che per forza di cose, nel caso videoludico, si riflette nei rythme games.
![]() |
![]() |
||
|
|
Auricolari bluetooth Cellularline VIVID o DEFY?
Due auricolari bluetooth con un target decisamente diverso, come premesso più volte, quindi a seconda delle esigenze si potrebbe pensare di andare su uno o sull’altro.
Devo però dire che con una differenza di prezzo di soli 10 euro ho preferito assolutamente VIVID come utilzzo all around. Certo, a livello di bassi si sente che DEFY è stato pensato appositamente per il gioco, ma durante queste settimane di prova ho finito per utilizzare il modello VIVID per fare sostanzialmente tutto.