Tra le tante aziende produttrici di periferiche per i nostri computer, Logitech ha sempre spiccato rispetto alle altre, con una varia selezione di prodotti per tutti i range di utilizzo, dal customer fino al professional, che sicuramente abbiamo potuto incontrare nei nostri anni da utilizzatori di computer. Non possiamo dimenticarci, ovviamente, della serie G dell’azienda, ovvero quella dedita al mondo del gaming, dove ancora oggi alcune periferiche rimangono insormontabili dopo anni.
Ma nel settore dell’audio il grande passo non era ancora stato fatto… almeno finora.
Logitech presenta le nuove Logitech G Pro X Wireless, un nuovo set di cuffie professional da gaming wireless con microfono, che sulla carta promettono davvero tanto. Ma saranno riuscite a mantenere queste promesse?
Scopriamo insieme in questa recensione del prodotto.
Contenuto della Confezione
Unboxando il prodotto, all’interno troveremo:
- Un adattatore USB Logitech per il collegamento wireless LIGHTSPEED
- Un cavo di ricarica per le cuffie USB A-USB Type C di 1,8mt
- Un set di padiglioni in tessuto con memory foam
- Un pratico sacchetto in tessuto per il trasporto
- Microfono rimovibile con schermo antivento in schiuma
- Le Logitech G Pro X Wireless con installati i padiglioni in similpelle con memory foam
Partiamo dal pezzo principale: le cuffie. Questo nuovo modello, dal tocco più professionale rispetto agli altri, vanta un design veramente minimal e la presenza di materiali come l’alluminio arricchiscono l’essenza semplice del prodotto. Abbiamo apprezzato la finitura zigrinata sui padiglioni col grande logo G di Logitech, la struttura esterna delle cuffie con finitura scura, l’archetto in acciaio con struttura in similpelle e la comodità dei padiglioni, di cui dobbiamo fare una precisazione.
Abbiamo potuto provare entrambi i tipi di padiglione, sia quello in similpelle che in tessuto, riscontrando una maggior facilità e comodità di utilizzo con quelli in tessuto, che si rivelano essere molto più leggeri e pratici attorno alle nostre orecchie, quasi ad avvolgerle confortevolmente.
Anche con l’archetto delle cuffie possono risultare alcuni problemi, qualora abbiate una testa un po’ grande, dovuti all’arco molto stretto con cui sono state realizzate. All’inizio abbiamo avuto alcuni problemi ad indossarle, ma dopo un buon numero di ore non riscontriamo più quella strana sensazione di “stringimento” sulla testa, nonostante rimane una leggera sensazione di pressione dovuta all’imbottitura.
Come tutte le cuffie della serie G di Logitech avremo a disposizione diversi controlli on-board che ci permettono di abbassare il volume del nostro PC o di mutare il microfono se in uso. A far parte di questa ghiera di controlli è presente anche il pulsante di accensione, correlato di Led di stato per indicare l’operatività o meno delle cuffie. Avere questi controlli a portata di mano, piacevoli al tatto e con un feeling responsivo, fa decisamente la differenza.
A seguito di questa ghiera è presente un’entrata USB Type C utilizzabile solo per poter caricare le cuffie, anche mentre le stiamo utilizzando in quel momento. La comodità di aver adattato questo modello di cuffie allo standard USB Type C permette di aver più problemi di ricerca dei cavi nei propri cassetti, essendo ormai uno standard utilizzato dalla maggior parte dei telefoni. Proprio a proposito di loro, la mancanza di un’entrata Jack da 3,5mm potrebbe essere un grande problema per chi predilige la connessione cablata per le cuffie o per chi avesse intenzione di usarle al di fuori dell’ambito PC, magari volendo collegarle al proprio telefono e lettore MP3.
Logitech G PRO X – Uso di Tutti i Giorni
In fase di review, abbiamo potuto usare le cuffie praticamente in ogni ambito possibile, dal gaming alla musica, dall’intrattenimento al montaggio video, e in nessuno di questi ambiti possiamo riportare impressioni negative. L’effetto “abbraccio sonoro” e i padiglioni overear danno alle cuffie un alto livello di comfort anche quando stiamo lavorando, isolandoci parzialmente con, purtroppo, un leggero White Noise che, a meno di stare senza qualcosa in riproduzione, potrebbe a qualcuno creare fastidio.
La batteria gioca un ruolo principale in tutto questo: la durata attestata da Logitech, di all’incirca 20 ore, risulta essere veritiera. Durante lunghe sessioni con le cuffie, di circa 6-7 ore quotidianamente, non abbiamo mai avuto cali di prestazione nel tempo, anche muovendoci all’interno dell’abitazione per più di una decina di metri dal ricevitore. Intorno al 20% di batteria, le cuffie emetteranno continuamente un suono per avvisarci che la batteria si sta scaricando, che a volte può risultare abbastanza molesto durante lunghe sessioni videoludiche o di lavoro.
Uno dei punti a favore di questo headset è la compatibilità con i sistemi PlayStation poichè, tramite il collegamento della chiavetta Logitech sulla nostra PlayStation 4 o PlayStation 5, avremo la possibilità di usarle wireless con tanto di microfono, mantenendo la stessa funzionalità dei controlli della cuffia su PC anche giocando comodamente sul divano alla console. L’audio da console, però, potrebbe sembrare meno carico rispetto a quello da PC, complice l’assenza di un vero software di personalizzazione dell’esperienza.
Una grande nota dolente risulta essere il microfono incorporato: quello che dovrebbe essere un punto di forza di questo set di cuffie si rivela essere il suo più grande problema. Out of the box e montato sulle cuffie, l’audio risulta essere poco cristallino e molto offuscato, cosa che non migliora se proviamo ad attivare alcuni dei settaggi di Blue Vo!ce, che con i vari preset stock porta ad avere un audio del microfono poco chiaro. Vi è però la possibilità di andare a settare molti degli aspetti del microfono, anche se per alcune voci in modo approssimativo, al fine di ottenere un audio migliore, cosa che richiederà abbastanza tempo e prove per avere una voce realistica.
Logitech G PRO X – Logitech G Hub e Personalizzazione
Grande add-on, come per tutte le periferiche di marca Logitech, è il G Hub, software con la quale l’utente può gestire i diversi parametri della periferica per ottenere il massimo da questa. Nella sezione Acustica potremo regolare il volume delle nostre cuffie, del microfono, del riverbero associato a questo e la possibilità di regolare l’EQ avanzato, se abbiamo esigenze particolari d’ascolto. Noi abbiamo utilizzato le cuffie con un EQ Piatto, che sembra essere uno tra i migliori per poter spaziare tra le varie attività mantenendo una buona equalizzazione, con bassi energici e alti nitidi.
Il secondo menù, riservato all’Audio Surround, permette di abilitare il DTS Audio Surround X 2.0, il quale vi permetterà di avere un ampio ascolto, aggiungendo virtualmente altri canali per raggiungere il 7.1, che in ambiti come il gaming permettono di avere un’estrema precisione della posizione del suono, risultando in un vero game changer nelle nostre partite online. Anche nell’intrattenimento risulta essere un’ottima aggiunta, permettendoci godere al meglio l’ascolto di un brano ma anche di una serie tv o film, grazie all’eccezionale nitidezza del suono.
Dal lato microfono, oltre al sopracitato menù Blue Vo!ce con i suoi valori modificabili, è possibile anche scaricare l’nVidia Broadcast, software tramite il quale potremo ridurre il rumore in entrata digitalmente. Un’ottima aggiunta direttamente sul software Logitech, che così non prevede l’avere aperta anche l’app nVidia e che svolge il suo lavoro al meglio, riuscendo a rimuovere molto bene i rumori di sottofondo come possono essere ventilatori, ma anche il ticchettio della nostra tastiera, qualora avesse degli switch meccanici.
Specifiche Tecniche
Cuffie
Driver | PRO-G da 50 mm con materiali ibridi intrecciati |
Magnete | Neomidio |
Risposta in Frequenza | Da 20 Hz a 20 kHz |
Impedenza | 32 Ohm |
Sensibilità | 91,7 dB SPL a 1 mW e 1 cm |
Microfono
Rilevamento Microfono | Cardioide (unidirezionale) |
Tipo | Condensatore a Elettrete |
Dimensione | 6mm |
Risposta in Frequenza | da 100 Hz a 10 kHz |
Considerazioni Finali
Logitech G Pro X Wireless riescono nell’essere un ottimo strumento professionale da gaming, indirizzato a chi vuole avere il meglio in fatto di responsività, qualità dell’audio e di costruzione.
Nonostante questo, non è un prodotto esente da problematiche: la qualità del microfono e dei padiglioni in similpelle sono punti negativi, ma che vengono controbilanciati da degli ottimi driver, una qualità costruttiva pregiata e un buon software personalizzabile in ogni suo aspetto.
Il prezzo di listino di 239,99€ potrebbe risultare uno scoglio abbastanza grande, ma per chi cerca uno strumento che lo possa accompagnare per ore di lavoro, intrattenimento e gaming, questo potrebbe essere il set di cuffie giusto.
![]() |
![]() |
||
|
|