Pubblicato il 07/06/17 da Cathoderay

Dirt 4 – L’arte dello sterrato.

Developer: /
Piattaforma: , , /
Genere: /
PEGI:

La serie Dirt di Codemaster é decisamente una delle più longeve degli ultimi anni, dove a ogni nuova uscita riesco puntualmente a passare parecchie ore, sgommando, insultando gli avversari e facendo salti assurdi; dal primo Dirt dedicato solamente al rally duro e puro siamo passati per due capitoli molto più caciaroni, per poi tornare al punto di partenza l’anno scorso con Dirt Rally. Oggi, Dirt 4 parte con un idea ben precisa: essere sporco, cattivo e divertire tutti i tipi di giocatori, prendendo il meglio dai capitoli precedenti e regalando un esperienza di guida appagante sia per i puristi che per i piloti prettamente Arcade.

pixelflood.it
Mangiate la mia polvere!

Nella schermata di selezione si può infatti scegliere il modo di affrontare le sfide che il gioco ci mette a disposizione: in maniera più Arcade, dove trovare vari aiuti che semplificheranno lo stile di guida e il modo di affrontare le gare (permettendo a chiunque di poter godere delle splendide piste realizzate per questo capitolo, senza snaturare il gioco), o optare invece per una esperienza più simulativa, dove trovare pane per i propri denti spingendo all’estremo la propria abilità di guida con una delle novità più belle di questo capitolo: la creazione delle piste procedurali.

L’obiettivo del team è infatti la creazione un esperienza più possibile vicina a quella dei piloti di rally, che non potendosi ricordare a memoria ogni singola curva dei lunghi tracciati da percorrere si affidano al navigatore e ai pochi metri di visuale che gli si parano davanti: inserendo solo tre parametri (lunghezza, difficoltà e luogo geografico) otterremo un numero illimitato di piste da percorrere e con cui migliorare il nostro stile di guida fino a diventare perfetti, o quasi.

pixelflood.it
A volte si finisce a fare a sportellate.

Non contenti, i ragazzi di Codemaster mettono sul piatto parecchia carne per rendere la nostra esperienza di gioco più varia possibile: per quanto riguarda le modalità relative alla carriera troverete ad attendervi Rally, Rally Cross, Land Rush e Historic Rally, a cui si aggiungono le sfide a tempo e le sfide di tecnica. Oltre ad essere molto divertenti e neanche troppo facili, sono un ottimo modo per migliorare il proprio stile di guida e avvicinarsi più facilmente alle prove principali che daranno da fare anche ai piloti navigati di questo sport.

Ad aiutare i giocatori che vogliono migliorare le proprie abilità su fango e sterrato viene in aiuto anche la modalità Accademia, dove ci verranno spiegate le tecniche per affrontare tutte le difficoltà dei tracciati e divenire così dei veri campioni della guida fuoristrada: dopo un video introduttivo saremo chiamati a ripetere la manovra appena mostrata su un circuito creato appositamente per il nostro allenamento, fino a padroneggiare completamente tutte le vere tecniche di guida da rally sapientemente riprodotte nel gioco.

pixelflood.it
Wriiiiiiiiiiiiii!

Il comparto online prevede una Leaderboard totalmente multipiattaforma, che permette di poter sfidare chiunque su qualsiasi console o PC: unita ai già citati tracciati procedurali, il tutto garantisce un ottima longevità e una sfida sempre fresca nel tempo; al momento non è stato possibile provare l’ebrezza di sfidare altri piloti dato che i server non sono ancora popolati, ma Dirt 4 lascia sperare in un multiplayer forte e divertente, di quelli capaci di durare a lungo.

pixelflood.it
Le buggy sono dannatamente divertenti da guidare.

Per quanto riguarda il realismo, Dirt 4 presenta una maniacale attenzione ai dettagli: il meteo dinamico (che ci metterà davanti a svariate condizioni ambientali per nulla favorevoli), ad esempio, o come la possibilità di imbattersi in una vettura in panne a lato del percorso: mettete in conto di poter essere voi stessi a forare le gomme durante le gare, e di dover decidere se proseguire più lentamente o fermarvi a riparare l’auto per essere efficenti al 100%. E’ anche presente una sezione manageriale, dove potrete gestire sponsor, ingegneri e obbiettivi annessi che vi porteranno crediti aggiuntivi.

pixelflood.it
Quanto amore per quest’auto.

Graficamente il titolo è altalenante, presentando da una parte delle vetture bellissime da vedere ed effetti particellari e di luce splendidi, ma dall’altra texture ambientali non sempre all’altezza e che rendono poca giustizia alle piste; niente che vada a minare l’esperienza globale del gioco, intendiamoci, specialmente considerando la velocità dei tracciati. Effetti sonori e musiche chiudono il cerchio in maniera più che convincente, sopratutto per quanto riguarda gli effetti sui motori in varie zone della gara (al chiuso, con visuale in prima persona, ecc…).

pixelflood.it
Neanche la neve vi fermerà!

In definitiva siamo davanti a un ottimo prodotto, capace di regalare ore di divertimento sia per i piloti occasionali sia a chi il rally lo vive come una specie di culto, mettendo a disposizione del giocatore più di 50 auto diverse e tantissime opzioni per evitare di annoiarsi; forse l’unica pecca è la scarsità delle ambientazioni -le 5 presenti sono un po’ poche, ma tutto sommato è solo una piccola strisciata sulla carrozzeria di un prodotto tecnicamente ottimo e dannatamente divertente.

Sensazione di velocità

Piste procedurali

Voglia di vincere

  • Tante modalità
  • Tantissime auto
  • Multiplayer interessante

 

  • Solo cinque ambientazioni
  • Alcune texture non all'altezza

Cathoderay - Biografia

Pare che io sia l'entropia videoludica.

Commenta questo articolo!