Pubblicato il 13/12/20 da Luca Dedei

Monster Hunter Rise – Tutte le novità del trailer del TGA

Annunciate diverse novità per il nuovo titolo di caccia ai mostri.

Durante le varie premiazioni del TGA, c’è stato anche spazio per un nuovo breve trailer di Monster Hunter Rise, il nuovo titolo della serie di casa Capcom in arrivo su Nintendo Switch.
Vediamo dunque insieme alcuni dettagli di questo trailer e le nuove informazioni sul sito ufficiale.

 

Monster Hunter Rise TGA – Un’altra occhiata al villaggio di Kamura

Il trailer inizia con Hinoa che canta la Canzone della Purificazione in lingua wyverniana. Nel mentre si vede il villaggio di Kamura con i suoi abitanti e le loro attività. Possiamo vedere l’armeria, la forgia sia per cacciatori che per compagni, la cucina di dango, la nuova mascotte e due felyne che cercando di traspostare un grosso pesce. Si può inoltre notare che ora è possibile muoversi liberamente nel villaggio con i propri amici e compagni di caccia.

MHRise TGA 2

Gli abitanti di Kamura

Nel sito ufficiale invece si possono vedere approfondimenti verso le personalità che incontreremo durante la nostra avventura.

MHRise PG

  • Fugen l’anziano: il capo del villaggio. Dal grande cuore e coraggioso, tutto il villaggio di Kamura è retto dal suo carisma e dalla sua risata fragorosa. Un tempo noto come uno dei migliori cacciatori del territorio, è un maestro nell’uso della spada lunga.
  • Hinoa la missionatrice: insieme alla gemella Minoto, sarà la mediatrice per le missioni del villaggio, mentre la sorella si occuperà della base di caccia. Dall’animo gentile, riscalda il cuore di tutti con il suo dolce sorriso, inoltre considera il personaggio principale come un membro della famiglia e farà di tutto per aiutarlo. Sarà possibile trovarla spesso alla casa da tè a mangiare i dango a coniglietto.
  • Yomogi la chef: lavoratrice alla casa da tè, questa ragazzina è sempre allegra e piena di energie. Un po’ sbadata, ma sempre pronta ad aiutare i cacciatori con i suoi dango a coniglietto, specialità del villaggio.
  • Hamon il fabbro: un tempo prode cacciatore e compagno di Fugen. Non parla molto ed è testardo, ma il suo desidero di proteggere il villaggio lo ha portato a lavorare alla forgia per aiutare i cacciatori insieme a suo nipote, che si occupa dei compagni.
  • Kagero il mercante: una strano figuro con il viso coperto da un pezzo di stoffa. Gestisce un piccolo mercato dove è possibile ottenere oggetti per la caccia, inoltre gestirà anche la lotteria dove si potrà tentare la fortuna durante i saldi o utilizzando gli amiibo.
  • Komitsu la golosa: una ragazzina dall’animo coraggioso che vuole aiutare il villaggio e i cacciatori vendendo le sue mele caramellate.

Una nuova mascotte

Infine, una nuova mascotte è pronta ad assistere i cacciatori: il Gufufo.

MHRise Gufufo

Queste adorabili creature sono apprezzate per la loro bontà ma non saranno utili solo come supporto morale, infatti saranno in grado di invidiare e mostrare la posizione dei mostri durante le missioni. Sarà inoltre possibile giocare con loro e cambiargli gli abiti.

Monster Hunter Rise TGA – Nuovi mostri e vecchi ritorni

Nella seconda parte del trailer sono stati mostrati dei nuovi mostri, una nuova mappa e il ritorno di vecchie conoscenze.

La nuova mappa: Foresta inondata

MHRise Foresta

Questa regione fitta e oscura è ricca di vegetazione di un costante flusso d’acqua che ha sommerso la maggior parte dell’area. Gli insetti filo saranno utili per scalare le rovine presenti.

Il ritorno dei Leviatani!

Per chi non ne fosse a conoscenza, in Monster Hunter World hanno dovuto eliminare la specie dei Leviathan nel roster dei mostri per via di problemi con le mappe. In Monster Hunter Rise invece possiamo vedere il ritorno di questi mostri!

Somnacanth

MHRise Somnacath

Mostro debuttante che combatte al chiaro di luna. Spesso viene confuso, per via della sua estetica, a una sirena. Molto aggressivo e territoriale, espelle dal collo una polvere soporifera che mette fuori gioco le prede e gli invasori.

Ludroth reale

 

MHRise Ludroth

Il ritorno di un mostro proveniente dalla terza generazione, maschio alpha dei ludroth, usa la sua criniera spugnosa per assorbire l’acqua ed evitare il rischio della disidratazione. È poi in grado di sputare muco per ostacolare le prede e i cacciatori.

 

M O N K E

Dopo il Rajang in solitaria in World, tornano anche quelli che nei vecchi giochi venivano chiamati Pelagus, ora appartenenti alla classe delle Belve Zannute, di cui appartiene anche l’Arzuros apparso nel primo trailer.

Bishaten

MHRise Bishaten

Mostro particolare con un coda in grado di reggere il suo peso. Ama la frutta e la nasconde nella sacca che ha sul ventre. Questi frutti hanno effetti diversi e può scagliarli con la sua coda contro le prede, oppure per fare scherzi.

Altri ritorni

Gran Wroggi

MHRise Wroggi

Capitano dei Wroggi, possiede una sacca sulla testa con la quale conserva il veleno che è in grado di sputare generando delle nubi tossiche.

Gran Baggi

Il maschio alpha dei Baggi non è propriamente stato annunciato, ma si può vedere in una particolare sequenza del trailer dove viene fulminato, in una mappa ghiacciato, da un colpo elettrico scaturito da un mostro con…

MHRise Khezu

Un indistinguibile urlo

L’urlo in questione è proprio quello del Khezu, mostro molto conosciuto dalla community per i suoi letali attacchi elettrici e per la sua peculiarità di arrampicarsi sulle pareti… oltre che ai meme sul suo aspetto e sulla sua bellissima soundtrack.

Khezu

Fauna Endemica

In Monster Hunter Rise sarà possibile utilizzare la fauna endemica in modi mai visti prima grazie all’aggiunta di nuove creature.

MHRise Fauna

  • Spiriuccello: un piccolo uccellino che fornirà buff alla salute, alla resistenza, all’attacco o alla difesa fino al termine della missione se incontrati. La potenza del tipo di buff dipenderà dal fioretto, un nuovo equipaggiamento selezionabile insieme alle armi e alle armature.
  • Fetorbestia: una donnola in grado di rilasciare un feromone con il quale è possibile attirare i mostri grandi. Sarà quindi possibile utilizzare la fauna endemica catturata a proprio vantaggio (fino a un massimo 5 per volta)
  • Gigagna: sarà inoltre possibile preparare trappole utilizzando la fauna endemica (come i rospi in World), questi pesci carnivori infatti attaccheranno qualunque cosa si avvicini a loro, siano essi cacciatori o mostri.
  • Fasfarstoffa: una farfalla che rilascerà una nube in grado di aumentare la difesa del cacciatore.

La Furia

MHRise Furia

La nuova meccanica di potenziamento dei mostri su cui girerà intorno la trama sarà la Furia. Questo particolare stato, che sembrerebbe provocato dal Magnamalo (come la frenesia del Gore Magala in Monster Hunter 4), porterà i mostri a diventare più aggressivi e pericolosi. Toccherà a noi fermare il ritorno di questa piaga che cinquant’anni fa ha distrutto il villaggio di Kamura.

Monster Hunter Rise TGA – Demo disponibile a gennaio!

Alla fine del trailer viene comunicato che durante il mese di gennaio sarà disponibile al download gratuito la demo dove sarà possibile provare tutte le nuove meccaniche annunciate per Monster Hunter Rise!

Vi ricordo che Monster Hunter Rise sarà disponibile per Nintendo Switch dal 26 Marzo 2021 e sono disponibili al preordine sia la versione base che la versione deluxe, contenente aggiunte estetiche per il cacciatore e i compagni, insieme a una Collector Edition fisica che contiene, oltre ai contenuti deluxe, l’amiibo del Magnamalo, la spilla col simbolo di Kamura e adesivi con i simboli di alcuni mostri.

 

 

 

 

 

 

Kimer - Biografia

Un semplice Nessuno, videogiocatore di periferia. Nato durante la Bizarre Summer e cresciuto nella provincia di Milano in una relazione praticamente simbiotica con i videogiochi.