Pubblicato il 07/02/22 da Luca Dedei

Leggende Pokémon Arceus – Guida alla Richiesta 66 “La leggenda del mare”

Eccovi una guida su come completare la misteriosa richiesta e catturare un Pokémon Misterioso!

Leggende Pokémon Arceus presenta un grande numero di missioni secondarie, le quali variano tra la cattura di un determinato Pokémon, il completamento di una pagina del Pokédex, la raccolta di alcuni strumenti o di collezionabili, tutte colme di riferimenti e di citazioni alla serie dei mostriciattoli tascabili. Tra queste però spicca la Richiesta 66, chiamata La leggenda del mare, la quale si presenta in maniera molto vaga.

Leggende Pokémon Arceus Richiesta 66 – Guida

Troveremo la quest al tabellone delle richieste nella stanza del professor Laven dopo aver completato la terza area, e i più attenti avranno rizzato le orecchie alla dicitura “Avvistato Pokémon Misterioso“.

Il Professore e Sinen parleranno di una leggenda, chiamata appunto La leggenda del Mare di cui però non si riesce più a trovarne lo scritto e quindi saremo lasciati completamente alla deriva sul metodo di risoluzione. L’unico indizio dato è che fa parte di una leggenda antica, e purtroppo ad Hisui l’unico luogo carico di libri e informazioni è proprio il laboratorio di Laven…

Ed è qui che accorre in aiuto la conoscenza proveniente da un’altra regione, o meglio, da un’altra epoca! Infatti il libro è presente in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, esattamente nella biblioteca di Canalipoli.

Conoscenza da un futuro passato

I titoli remake infatti hanno aggiunto un nuovo libro tra gli scaffali, intitolato proprio La leggenda del mare, il quale ci narra di una leggenda dove, con l’aiuto di un Buizel, di un Mantyke e di un Qwilfish dai grandi aculei, un umano è riuscito ad incontrare il principe dei mari:

In tempi lontani, nel mare orientale c’era un Pokémon conosciuto come ‘il principe’.
Un valoroso essere umano chiese agli altri Pokémon che vivevano nel mare di poterlo incontrare.
Un Mantyke, un Buizel e un Qwilfish dai grossi aculei riconobbero il valore dell’essere umano e si unirono a lui.
Il gruppo salpò su una barca al tramonto, varcando i cancelli del mare che si ergevano sulle onde.
Giuntagli notizia dell’imminente visita, il principe si recò alla Cavità Marina, dove avrebbe incontrato il valoroso essere umano.

Arceus Manaphy Guida 1

Il Qwilfish dai grossi aculei e i Cancelli del Mare

Torniamo dunque su Leggende Pokémon Arceus e catturiamo facilmente un Buizel nelle Lande Ossidiana o nella Costa Oltremare e uno dei Mantyke che saltellano in quest’ultima area.

Per Qwilfish invece c’è una piccola complicazione, infatti nonostante la presenza di una forma di Hisui possa far pensare al riferimento del libro con i suoi aculei viola, possiamo notare che questi sono purtroppo piccolini. Infatti la leggenda non si riferisce al pesce palla, bensì alla sua evoluzione, Overqwil.

Per ottenere questo Pokémon dovremo mettere un Qwilfish in squadra e fargli eseguire 20 volte la sua mossa esclusiva Mille Fielespine come Attacco Potente.
La mossa viene appresa dal Pokémon al livello 15 e sarete in grado di usarla come Attacco Potente a partire dal livello 25, oppure tramite un seme padronanza da Lapilla.

Arceus Manaphy Guida 2

Una volta che avrete Buizel, Mantyke e Overqwil in squadra, varcate i cancelli del mare, ovvero i due pilastri situati a est della Costa Oltremare, durante il tramonto e sentirete un verso provenire dalla Cavità Marina, dirigetevi dunque al suo interno e potrete affrontare e catturare il Principe dei Mari, Pokémon di cui non vi svelerò l’identità per non rovinarvi la sorpresa. Vi avviso però che sarà al livello 50 e non sarà da solo.

Arceus Manaphy Guida 4

Mi raccomando, se non è attiva l’opzione automatica, salvate prima di entrare.
Una volta affrontato e/o catturato il Pokémon, tornate da Laven a riferire ciò che avete visto, completando di fatto la richiesta numero 66.

Kimer - Biografia

Un semplice Nessuno, videogiocatore di periferia. Nato durante la Bizarre Summer e cresciuto nella provincia di Milano in una relazione praticamente simbiotica con i videogiochi.