Pubblicato il 13/11/14 da Neko Polpo

Doom & Destiny Advanced: intervista agli sviluppatori

Sicuramente molti di voi lettori conosceranno già il team tutto italiano Heartbit Interactive e il suo titolo di punta, Doom & Destiny, che si è rivelato uno dei progetti indipendenti meglio realizzati sul panorama di sviluppo italiano. Seriamente, se non l’avete provato pentitevi, andate in chiesa dal vostro parroco e chiedete clemenza per non esservi ancora gustati le avventure di Nigel, Mike, Johnny e Francis, un gruppo di giovani nerd appassionati del gioco di ruolo che, nel tentativo di ritrovare il loro game master scomparso Benjamin, si ritroveranno imprigionati in un mondo parallelo caratterizzato da una tipica ma mai scontata ambientazione di stampo fantasy. Inutile dire che dalla storia, che si snoda attraverso episodi e dialoghi divertenti, emerge fin da subito il carattere dei personaggi i quali sono tutt’altro che eroi impavidi, bensì si presentano piuttosto come ragazzi con le loro paure e insicurezze.

Insomma, potrei stare qui a parlarvi di Doom & Destiny per molto tempo, anche se preferiremmo concentrarci su quello che sarà il secondo capitolo targato D&D. Infatti, il gruppo di sviluppatori ha deciso di lanciarsi nella realizzazione di un sequel del loro RPG , Doom & Destiny: Advanced, per il quale hanno deciso di aprire una pagina di raccolta fondi su Eppela. Non ci siamo fatti di certo scappare l’occasione di intervistarli per voi lettori! Cominciamo subito!

Chiara: In un mercato ludico dove dominano i titoli AAA è veramente molto difficile farsi notare, secondo voi che cosa può offrire il panorama indie che il mercato maistream non può offrire?
Heartbit: Il mercato indie ha un’indubbia maggiore agilità. Titoli sviluppati “in casa” da piccoli team possono creare contenuto molto velocemente, azzardando scelte di gameplay uniche e fantasiose. Qualcosa che le major non potranno mai permettersi di fare. Ne segue che il panorama dei giochi indie sia vastissimo, in continuo cambiamento e carico di originalità e stupore.

C: Raccontateci un po’ come si è formato il gruppo Heartbit Interactive e quanto è importante il lavoro di squadra in questo campo.
H: Francesco e Matteo si sono incontrati grazie a Doom & Destiny, o meglio, a Progettone, un gioco di ruolo realizzato da Francesco con rpg maker a parodia di quattro suoi amici. Francesco aveva messo insieme un’esilarante avventura ed è diventato avido, sperava di farci due soldi. Trovò in Matteo un programmatore avido quanto lui ed insieme iniziarono a collaborare full time alla ralizzazione di Doom & Destiny per XBox Indie Games. Lavorare fianco a fianco ed a tempo pieno in un piccolo studio gli ha permesso di completare quello che poi sarebbe diventato il cavallo di battaglia di HeartBit Interactive.

PixelFlood_Doom&Destiny_heartbitInteractiveC: Adoro l’ironia di Doom and Destiny, molte volte giocandoci mi sono trovata a ridacchiare da sola in luoghi affollati (devo ammettere che è stato imbarazzante). Dite la verità, chi è la mente geniale dietro ai dialoghi?
H: I dialoghi sono stati scritti da Francesco, ma il merito in realtà andrebbe ai suoi quattro amici, usati come incompetenti protagonisti. Doom & Destiny nasce come una loro parodia offensiva. Purtroppo lo scherzo si ritorse contro Francesco, che fu obbligato a completare il gioco.

C: Per quanto riguarda il comparto sonoro del gioco, ci saranno novità particolari con il nuovo capitolo?
H: Decisamente. Per il primo progetto si trattava comunque di un lavoro di due persone che per limitazioni dovettero appoggiarsi a grafica ed audio non auto-prodotti. Non è il caso del seguito di Doom & Destiny, Doom & Destiny Advanced: il team ora è composto da 8 persone ed ogni singolo pixel e nota musicale è fatta in casa dal team di HeartBit Interactive. Ogni singolo sound effect o musica è stata composta e creata da Stefano Cremona, il nostro sound engineer.

C: A parte il riferimento a Dungeons & Dragons, sappiamo che il nuovo capitolo, Doom & Destiny Advanced sarà ispirato a titoli come Dragon’s Dogma e Dark Souls. Questi ultimi saranno indicativi rispetto alla difficoltà del gioco?
H: No, anche perchè trattandosi di un gameplay completamente diverso non ci è possibile ricreare le ambientazioni malefiche di un difficile Dark Souls. Qualche similitudine la si trova però nel comparto “game over” e “multiplayer”. Nel primo caso, quando il giocatore perde uno scontro, non viene rimandato al menù di partenza, obbligandolo a caricare una vecchia partita, bensì verrà rispedito all’ultimo check point attivato (grossi cristalloni azzurri flutanti) senza perdere un soldo o un punto esperienza. Nel secondo caso, al giocatore sarà concesso di creare un eroe e di spedirlo nelle partite degli amici per aiutarli in battaglia (come 5° personaggio) oppure fare il contrario ed inviarlo come “incontro errante” per ostacolare e dare più pepe alle battaglie.

PixelFlood_Doom&Destiny_dialoghi

C: Riprendendo la domanda precedente: a che tipo di giocatore è adatto il nuovo D&D Advanced? Farà l’occhiolino sia all’hardcore gamer che al casual gamer?
H: A chiunque abbia voglia di vivere una grande avventura dai toni comici. Ci siamo ispirati ai classici Nintendo in termini di difficoltà. La storia di base è completabile da chiunque abbia una minima dimestichezza col gioco di ruolo. Ma sappiamo bene che all’hardcore gamer piacciono le sfide e quindi abbiamo inserito una serie di percorsi alternativi, segreti, sfide atte a mettere a dura prova le abilità del più accanito giocatore di ruolo. E’ come un livello di Super Mario o Donkey Kong, dove arrivare alla fine richiede una discreta, ma non impossibile, abilità. Le difficoltà emergono nel voler recuperare tutti i trofei ed i segreti nascosti per il livello.

C: Come avete spiegato nella pagina crowdfunding dedicata al titolo, ci saranno diversi contenuti extra e anche la possibilità di giocare Doom & Destiny in modalità multiplayer, potete spiegare ai nostri lettori cosa li attende?
H: Ogni gioco di ruolo che si rispetti ha segreti, side quests, avventure e mondi da esplorare al di fuori della main quest. Forse sono proprio questi elementi che rendono unici e memorabili i vecchi giochi di ruolo, e Doom & Destiny Advanced non sarà certo da meno. Periodicamente rilasceremo espansioni che allargheranno il mondo di gioco introducendo nuovi segmenti di trama ed avventure opzionali che vi terranno incollati al gioco per mesi! Per quanto riguarda il multiplayer, dato che Doom & Destiny ha avuto un enorme successo su mobile, abbiamo pensato di integrare diversi layer di modalità multiplayer per dare modo ad amici di interagire nel gioco.
Da quello asincrono dove è possibile inviare personaggi creati dal giocatore ad aiutare od ostacolare le battaglie degli amici a sfide dirette in arene alla Pokemon a quelle per “smanettoni” dove sarà possibile edificare un piccolo dungeon, riempirlo di mostri, tesori e trappole e darlo in pasto ai propri amici online.

PixelFlood_D&DAdvanced_intervista

C: Ultima, fatidica domanda: da qualche tempo il panorama dello sviluppo indipendente italiano si sta notevolmente ampliando, l’abbiamo visto in diverse occasioni, come l’evento IGDS svoltosi quest’anno al Games Week di Milano. Vi sentite di consigliare qualcosa a tutte quelle persone che sono interessate ad iniziare un percorso lavorativo nel mondo dei videogiochi?
H: Non fatelo!!! E’ questo quello che diciamo per fermare la concorrenza 😀
Scherzi a parte, viviamo in un’epoca fantastica dove gli strumenti per realizzare e vendere un videogioco sono alla portata di tutti. Non significa però che sia una passeggiata. Sviluppare e vendere un gioco è un lavoro a tempo pieno ed estremamente impegnativo, ma la gratificazione di vedere un giocatore soddisfatto dopo una partita è impareggiabile! Se dentro di voi sentite la vocazione per lo sviluppo dei videogiochi, iniziate subito, trovare qualche amico ed insieme provata a creare qualcosa! E’ così che abbiamo iniziato noi e fino ad ora ci è andata bene 😀

C: Se desiderate dire qualcosa a tutte le persone che ancora non vi conoscono, questo è il momento giusto!
H: Se non avete mai provato Doom & Destiny, vergogna! E’ disponibile ovunque, su ogni cellulare, PC, Mac e addirittura su Linux! E’ pure gratis sul cellulare ed è perfetto quando si fa la cacca! Stiamo anche lavorando al seguito: Doom & Destiny Advanced e se vi sconquiffera l’idea di aiutare un team italiano a portare avanti il suo sogno, sappiate che è possibile preordinare il gioco contribuendo quindi al suo sviluppo! Date un occhio alla pagina di Eppela dove stiamo conducendo al campagna di crowdfunding.

NekoPolpo - Biografia