Pubblicato il 08/09/25 da Emil

Si torna a volare con Kirby e la terra perduta – Nintendo Switch 2 Edition + Il mondo astrale

Recensione del DLC Il mondo astrale, esclusiva Switch 2
Developer: , /
Publisher: /
Piattaforma: /
Genere: /
PEGI:

Con la nuova edizione per Nintendo Switch 2, Kirby e la terra perduta torna a brillare, non solo come porting tecnicamente potenziato, ma come versione “definitiva” arricchita da un’espansione sostanziosa: Il mondo astrale. È un pacchetto che mira sia a chi non ha mai provato l’avventura originale del 2022, sia a chi vuole riviverla con occhi nuovi, senza rinunciare a contenuti freschi.

Kirby e la terra perduta

Un ritorno più fluido, più nitido, più moderno

La prima grande differenza si percepisce già al primo salto: la versione originale era un piccolo miracolo per la vecchia Switch, ma costretta a compromessi in termini di fluidità e definizione. Su Switch 2, il gioco gira a 60 fps stabili, con risoluzione dinamica che raggiunge il 4K in modalità docked e un pulito 1080p in portatile.

Il risultato non è soltanto estetico: l’azione risulta più leggibile, i movimenti più reattivi, e persino i combattimenti contro i boss – talvolta un po’ confusi – guadagnano chiarezza. Le texture sono più definite, la gestione della luce e delle ombre aggiunge profondità alle ambientazioni e perfino la palette cromatica sembra più vibrante.

L’HD Rumble è sfruttato in maniera più creativa: si sente la differenza quando Kirby si trasforma in un distributore, quando sfreccia come auto o quando affronta i nemici più mastodontici. Un dettaglio? Sì. Ma uno di quelli che ti ricordano di avere in mano una console nuova.

Il mondo astrale: un DLC che vale da solo il prezzo del biglietto?

Il vero cuore di questa riedizione è l’espansione esclusiva per la giovane Switch 2. Il mondo astrale non si limita ad aggiungere qualche livello bonus: amplia in modo significativo l’offerta, con una struttura che si intreccia perfettamente alla campagna principale.

Un portale verso 12 nuove sfide

Un meteorite cristallino porta scompiglio nella Terra Perduta e apre portali verso versioni alternative dei mondi che già conosciamo. Si tratta di 12 livelli remix, due per ciascun bioma, che reinventano ambientazioni familiari con nuovi percorsi, enigmi più articolati e sfide più serrate.

La difficoltà cresce in modo graduale: non diventa mai proibitiva, ma per la prima volta Kirby chiede al giocatore di prestare più attenzione a tempismo e precisione. È un “hard mode” ben camuffato, che offre un senso di freschezza senza spezzare il ritmo di accessibilità tipico della serie.

Kirby e la terra perduta

Tre nuove Boccomorfosi

Il DLC introduce anche tre nuove trasformazioni “Boccomorfosi”:

  • Gear Kirby, che gli permette di arrampicarsi e incastrarsi in ingranaggi per attivare meccanismi complessi.
  • Spring Kirby, una sorta di molla vivente che apre sezioni verticali e puzzle basati sul tempismo dei salti.
  • Slide Kirby, che trasforma l’eroe rosa in una piattaforma scivolosa, ideale per percorsi ad alta velocità e sfide a tempo.

Queste aggiunte non sono semplici varianti estetiche: arricchiscono la varietà di gameplay e costringono a ripensare approcci e strategie in più di un livello.

Nuove sfide e collezionabili

Il Colosseo si aggiorna con la Ultimate Cup Z EX, un boss rush ampliato e con una sorpresa finale dedicata ai giocatori più determinati. In città fa la sua comparsa un Waddle Dee astronomo, che introduce collezionabili extra legati proprio al mondo astrale. È fanservice, certo, ma ben confezionato: piccoli tocchi che premiano l’esplorazione e mantengono viva la curiosità.

Un’espansione che si integra senza forzature

Uno dei pregi maggiori de Il mondo astrale è l’integrazione fluida con la campagna base: i livelli diventano accessibili abbastanza presto, senza costringere a completare tutta la storia principale, e si possono alternare facilmente ai mondi “classici”. È un modello di design intelligente: chi vuole può fare binge del DLC subito a patto di aver già finito il gioco base a suo tempo, chi invece affronta l’avventura per la prima volta potrà centellinarlo lungo il suo viaggio nella Terra Perduta.

Kirby e la terra perduta

Confronto con l’originale del 2022

Quando Kirby e la terra perduta uscì per la prima Switch, il suo merito principale fu quello di portare Kirby in un contesto 3D “completo” per la prima volta, con una struttura a livelli semi-aperti ricca di idee e tanto charme. Ma non mancavano difetti:

  • Calcoli tecnici: cali di frame e definizione bassa compromettevano la resa visiva.
  • Boss ripetuti: alcune battaglie si ripresentavano più volte, smorzando la varietà.
  • Endgame limitato: il post-gioco non offriva molto incentivo alla rigiocabilità.

La Switch 2 Edition affronta questi nodi con successo. La fluidità elimina i problemi tecnici, l’espansione arricchisce l’endgame e introduce nuove sfide, e sebbene i boss riciclati non scompaiano del tutto, i nuovi contenuti aiutano a bilanciare meglio l’esperienza complessiva.

Prezzo e politica di upgrade

Per chi possiede già il gioco su Switch 1, l’upgrade pack è disponibile a 19,99 € e include sia i miglioramenti tecnici sia il DLC Il mondo astrale. Non è una cifra irrisoria, ma il contenuto offerto giustifica bene la spesa, soprattutto considerando che la nuova espansione aggiunge diverse ore di gameplay.

Per i neofiti, invece, questa edizione è semplicemente la versione definitiva: acquistare l’originale oggi non ha più senso.

 

Verdetto finale

Kirby e la terra perduta – Nintendo Switch 2 Edition + Il mondo astrale non stravolge le fondamenta, ma le lucida, le potenzia e le arricchisce con un’espansione di qualità. È un esempio virtuoso di come riproporre un titolo recente su hardware nuovo: non un semplice porting, ma un’occasione per correggere limiti passati e regalare ai fan nuovi motivi per tornare.

Per chi non l’ha mai giocato è un acquisto imprescindibile. Per chi l’ha già completato su Switch 1, il DLC Il mondo astrale e il salto tecnico rendono la spesa più che giustificata. Kirby non sarà mai stato così rotondo, tenero… e performante.

  • Fluidità a 60 fps e grafica più pulita
  • DLC Il Mondo Astrale vale davvero la pena

 

  • Alcuni boss riciclati permangono
  • I livelli del DLC non sono nuovi ma rivisitazioni di vecchi livelli

Emil - Biografia

Con oltre 30 anni di strada percorsa sia in produzione che da studioso del settore videoludico, non mi considero un tuttologo ne un guru. Ma solo un grandissimo appassionato con una grande esperienza. Ma soprattutto: vengo dal futuro.

Commenta questo articolo!