Jump Ship – Un salto di gruppo nello Spazio Profondo
Jump Ship è di sicuro uno dei giochi che più attendo di questo 2025. Da super appassionato di Sea of Thieves, con più di 1200 ore all’attivo dal day 1, quando ho sentito parlare la prima volta di questo gioco non potevo quasi crederci. Un cooperativo, nello spazio, fino a 4 giocatori, dove dovremo gestire l’intera nave durante varie missioni nello spazio? Con anche la possibilità di sbarcare a terra e cambiare totalmente il gameplay? Un sogno che sembrava avverarsi e che ho avuto la possibilità di testare con mano, provando la demo, che potete trovare qui.
Quindi… come sarà questo Jump Ship? Un salto di gruppo nello Spazio Profondo o un urlo che nessuno potrà mai sentire? Scopriamolo insieme!

Gameplay e comparto tecnico – Esperienza spaziale completa
Jump Ship è un sparatutto in prima persona con una buona componente di esplorazione, che ci porterà nello spazio ad affrontare varie tipologie di missioni. Nella Demo, ovviamente, possiamo solo grattare la superficie, che comunque è significativa e ci fa ben sperare per il gioco completo. Le missioni di solito hanno un buon mix tra parte sulla navicella e parte di esplorazione a piedi.
Il combattimento in nave spaziale è sicuramente molto interessante: un pilota ed un cannoniere sono coloro che devo occuparsi di destreggiarsi tra nemici alla guida di astronavi di diversa classe, dimensione ed offensività. Nel mentre, ovviamente, gli altri due membri della ciurma dovranno darsi una bella mossa nel cercare di intervenire prontamente a vari disastri dovuti al combattimento spaziale: incendi, fughe di radiazioni, componenti rotte, danni eccessivi e chi più ne più ne metta! La tensione è palpabile dal primo istante in cui si vede un componente andare a fuoco e bisognerà mantenere i nervi saldi per riuscire a portare a termine tutti i passaggi per tenere in piedi la nave!
E se questo non fosse abbastanza degno di nota, potrete cimentarvi anche nell’antica arte dell’abbordaggio spaziale: grazie ai nostri portentosi rampini potremo addirittura cercare di agguantare al volo le navi nemiche, usare le nostre armi come pistole, fucili e mitragliatori per distruggerle e saltare di nuovo nello spazio profondo prima che queste si autodistruggano, uccidendovi sul colpo!

Adrenalina ne abbiamo?
Se questa parte non fosse sufficiente, però, ci sarà anche tutta la parte di esplorazione a piedi: il gunplay è soddisfacente, con i vari tipi di armi, di cui vi parlavo prima, che hanno effettivamente bullet pattern differenti e restituiscono una sensazione di sparo diverso. I nemici al momento sono robot di varia dimensione e con vari gradi di potenza che verranno da voi con l’intento di uccidervi: forse la non più originale delle soluzioni, ma sicuramente vi faranno sudare freddo, il tutto per farvi provare un’esperienza spaziale davvero completa!
Le missioni vi permetteranno di accumulare crediti, esperienza e nuovi pezzi per la vostra astronave: ebbene sì, sarà possibile personalizzare la vostra astronave con nuove tipologie di armi, scudi, ed ammennicoli vari: in questa maniera potrete trovare il setup giusto per ogni tipo di missione.
Nella Demo potrete anche vedere un primo abbozzo di personalizzazione del personaggio con un paio di forme di armatura e qualche colore con cui dare un tocco di stile.
Jump Ship – Pronti al Lancio!
In definitiva, la Demo di Jump Ship è per me da considerarsi incredibilmente positiva. La possibilità di giocare un po’ di missioni a diversi gradi di sfida, così come provare effettivamente con mano le principali meccaniche e dinamiche di gioco ed averne un riscontro assolutamente solido e soddisfacente, mi fa ben sperare sulla qualità del titolo al lancio, di cui ancora non si sa una data precisa, se non per il fatto che sarà il 2025!
Fino ad allora, però, ci tocca aspettare… ma saremo sicuramente pronti al lancio!
See you, Game Cowboys!