Anche quest’anno l’interno delle mura di Lucca si accende dei colori della storica fiera del fumetto.
Mancano pochissimi giorni al Lucca Comics & Games 2024, che vede come sottotitolo quello di The Butterfly Effect in omaggio a Giacomo Puccini, e dunque vediamo insieme qual è il programma di questa edizione.
Indice
Lucca Comics & Games 2024 – Programma
Comics
Il centro città di Lucca si concentrerà sul portare i lavori artistici degli 82 editori provenienti da tutto il mondo.
Con un record per quanto riguarda gli artisti orientali, dal Giappone saranno presenti Gou Tanabe, Yuto Tsukuda, Shun Saeki, Akane Torikai, Usamaru Furuya, Shintaro Kago, Atsushi Kamijo, Kyoutarou Azuma, Baron Yoshimoto, Yamada Sansuke, Asagi Yaenaga e Miyako Cojima, dalla Cina invece arriveranno nomi come Liang Azha, Chen Xi e Yi Yang, mentre dalla Corea del Sud Paskim, Keum Suk Gendry-Kim, Kim Myeongmi, e infine dal Taiwan Ruan
Guang-min, HOM, Ding Pao-Yen.
Spostandoci invece verso l’Europa abbiamo dalla Francia Brice Cossu, Alexis Sentenac, Xavier Dorison, Georges Ramaïoli, Laurent Hopman, Renaud Roche e Frédéric Pillot, dalla Gran Bretagna Sean e Jacob Phillips e Zoe Thorogood e infine dal nostro bel paese avremo diversi eventi, come la celebrazione dei 30 anni di Panini Comics e i 20 di Tunué, Tutte le mie cose belle sono rifatte di Fumettibrutti, L’ora più blu: l’alba del fumetto italiano di VAGA, Federico Pace, QuasiRosso e SPAM il mandarino psichico, La Toscana delle Donne a Lucca comics & Games con Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita TramutolI, Cristina Manetti, Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca delle censure con Fumettibrutti, Zeinab Fasiki, Emiliano Pagani, Andrea Coccia, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis e Mara Famularo, Il Gigacirco è in città! di Sio, Dado, Fraffrog, Giacomo Bevilacqua, Il Keynote di
Sergio Bonelli Editore, Come stai? con Giacomo Bevilacqua, Francesca Torre, Sara Malucelli ed Edo Massa, Valentina è vera! con Sergio Gerasi e la famiglia Crepax, La meraviglia intorno a noi con Barbara Canepa, Florent Sacré e Matt Dixon e infine Lucca
Comics & Games: una storia, tante storie con Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Marco Di Grazia, Pio e Marco Corveddu, Riccardo e Silena Moni, Stefano e Giulia Prodiguerra.
Dal Nord Africa arriveranno Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed. Spostandoci infine nel continente americano, saranno presenti dagli USA e Canada Scott Snyder, Tula Lotay, Kazu Kibuishi, Peach Momoko, Jeph Loeb, Daniel Clowes, Sweeney Boo, Craig
Thompson, Dustin Nguyen e Skottie Young, dal Sud America invece approdano Jorge Corona e Carlos Barocelli.
Continuando a parlare di eventi dell’Area Comics di Lucca Comics & Games 2024 torna Foodmetti, il festival nel festival dove si celebra la connessione tra fumetti ed enograstronomia diretto dallo chef Cristiano Tomei e con ospite Bruno Barbieri, e approderà Athleticon, il progetto che unisce il mondo del fumetto a quello dell’atletica leggera, dove saranno presenti i protagonisti appena tornati dalle Olimpiadi di Parigi Larissa Iapichino (salto in lungo), Leonardo Fabbri (getto del peso) e Sveva Gerevini (prove multiple – eptathlon).
Japan Town
Non poteva mancare in questa Lucca Comics & Games 2024 la Japan Town, l’area dedicata al mondo nipponico per eccellezza della fiera, con più di 120 espositori, eventi sul palco di Japan Live e la nuove Area Mangaka, la mostra per i 50 anni dei Chogokin con una parte dedicata mecha-design del sensei Shoji Kawamori.
Movie
Anche l’area Movie, a cura di QMI, vedrà la partecipazione di molti ospiti:
Prime Video porterà con sè Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio per un evento dedicato a Citadel: Diana, nuova serie italiana dal mondo di Citadel, e le voci italiane della serie animata Hazbin Hotel Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Gabriele Patriarca, Edoardo Stoppacciaro.
Con Disney+ ci sarà l’anteprima degli ultimi due episodi di Agatha All Along, mentre Netflix proporra diversi eventi a tema Squid Game insieme al creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun. Universal Pictures dedicherà uno spazio eslusivo a Wicked mentre Crunchyroll tornerà col suo classico padiglione dedicato.
Toei Animation Europe si presenterà con lo stand di One Piece per il 25esimo anniversario insieme agli ospiti Tatsuya Nagamine e Kenji Yokoyama, oltre che lo screening del film Wonderful PreCure, con la produttrice Aki Murase e una mostra sul franchise delle PreCure, del classico OVA di Digimon, Bokura no War Game per festeggiare i 25 anni insieme alla produttrice Yu Kaminoki, e dei primi 3 episodi di Dragon Ball DAIMA.
Iniziano le riprese del primo di quattro documentari dedicati alla storia di Lucca Comics & Games previsti per il sessantesimo compleanno nel 2026, mentre per gli amanti dell’horror ci saranno Le Notti Horror di Lucca Comics & Games in quattro serate con diverse proiezioni.
E continuando a parlare di anteprime avremo la possibilità di guardare Hayao Miyazaki e L’airone, il nuovo film dei Looney Tunes, Gli Effetti Visivi di Napoli – New York, Flow, Prophecy, 2025 Armageddon.
Fantasy
Altrettanti ospiti saranno presenti alla sezione Fantasy: R.L. Stine, Stuart Turton e Felicia Kingsley, Ciruelo, Steve Argyle, Jesper Ejsing, Maren, Erol Otus, Tyler Jacobson, Licia Troisi, Maria Chiara Lo Gerfo, Michele De Blasi, Francesco Lepri, Manuela
Giacchi, Pierdomenico Baccalario, Christopher Buehlman, Samantha Shannon, Ellen
Kushner, Delia Sherman, Cornelia Funke, Rébecca Dautremer, Hazel Riley, A. B. Poranek, Ella Archer e Penn Cole.
Per gli amanti di Tolkien ci sarà un ciclo di incontri dedicati alla nuova traduzione de Lo Hobbit e all’audiolibro del Signore degli anelli a opera di Aubible. Mentre gli appasionati di Marvel potranno assistere alla live performance Supereroi in cuffia, dedicata alla nuova serie Audible Marvel’s Wastelanders insieme agli speaker che daranno le voci all’opera.
La cultura cyberpunk torna a Lucca con l’esposizione NEON RUNNERS insieme all’artista NO CURVES, con delle stampe dedicate al mondo di Cyberpunk 2077 e ai 40 anni di Neuromante. Dal lato completamente opposto della tela, ci sarà l’esposizione dedicata a Il Ritratto di Dorian Gray, dal nome Dorian Gray: La stanza delle vanità.
Games
Per i 50 anni di Dungeons & Dragon, Lucca Comics & Games 2024 farà due tributi al classico gioco di ruolo: la mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art dove verrà esposta la Koder Collection, ed inoltre l’amministrazione comunale di Lucca intitolerà il sotterraneo del baluardo San Paolino ai creatori di Dungeon & Dragons, Gary Gygax e Dave Arneson, in maniera permanente.
Per il mondo dei giochi di carte saranno presenti 10 artisti rinomati che hanno lavorato a Magic: The Gathering e potrete giocare contro di loro per provare in anteprima europea della Beginner Box (Kit per Principianti) di Fondamenti di Magic: The Gathering. Altra anteprima sarà quella di Star Wars: Unlimited con il suo set 3, Il Crepuscolo della Repubblica.
Torna il Palco del Games, dove tra le varie presentazioni i Blind Guardian presenteranno From the Other side, il loro gioco da tavolo uffiiciale, e BarbascuraX insieme Alessandro Cuneo porteranno Tasso del Male e Granchio del Cocco, la nuovissima espansione di Evolversi Male.
Infine, il primo pop-up LEGO Certified Store verrà inaugurato proprio a Lucca con una dimensione di 90mq con assortimento completo di tantissimi prodotti.
Videogame
In anteprima italiana, pochi giorni prima della open beta potrete provare Monster Hunter Wilds oltre che varie attività organizzate da Capcom Italia. Ci saranno anche le presentazioni di Life is Strange: Double Exposure con un live gameplay, e di Little Nightmares III.
All’area Nintendo potrete provare i vari giochi per Switch, assistere all’apertura del primo Nintendo Pop-Up Store italiano e godervi al giardino dedicato a Pikmin e il treno ufficiale di The Legend of Zelda.
Ci saranno anche delle aree dove provare diversi giochi appena usciti, come DRAGON BALL: Sparking! ZERO nella zona di Bandai Namco, e i videgiochi indipendenti italiani nella Videogames Indie Vault.
Ovviamente ci saranno ancbe un sacco di ospiti, come Martial Andrè, Animation
Supervisor della serie Arcane, Jason Latino, Joachim Vleminckx e Borislav Slavov, rispettivamente cinematic director, art director, music composer di Baldur’s Gate III, Charles Cecil, creatore di Broken Sword, Alexey L. Pajitnov e Henk B. Rogers, creatore e co-fondatore di Tetris.
Un po’ di indicazioni
Come probabilmente avrete già notato, noi ci siamo limitati a mostrarvi una carrellata di nomi ed eventi, che sono in realtà una parte di quello che sarà disponibile a Lucca Comics & Games 2024. Se volete saperne di più, lasciate che vi diamo qualche indicazione per godervi al massimo la fiera.
- Sul sito ufficiale potete consultare nel dettaglio gli eventi che possono interessarvi.
- Se non volete effettivamente perdervi, sempre sul sito è disponibile la mappa interattiva.
- Se andate in macchina, potete prenotare i parcheggi pubblici cliccando qui.
- E se invece volete gestire tutto comodamente dal telefono, compreso di biglietto, mappa e promemoria per gli eventi, esiste l’app ufficiale di Lucca Comics & Games 2024 sia su Android che su iOS
Infine, ovviamente, vi ricordiamo che potete prenotare gli ultimi biglietti disponibili attraverso il sito di Ticketone.