Non sono mai contento. Per uno che era abituato a seguire l’E3 sulle riviste di settore, con quel mese buono di ritardo rispetto allo svolgimento dell’evento, questo periodo, fatto di conferenze in streaming e notizie praticamente in tempo reale, dovrebbe essere ritenuto comesemplicemente straordinario. E in effetti è così: adoro seguirmi le dirette da Los Angeles ad orari impossibili, commentando gli annunci ad effetto su Twitter o su qualche gruppo Facebook, però, allo stesso tempo, sento come se si fosse perso qualcosa nei reportage dalla fiera videoludica più importante al mondo. Ricordo paginoni di giochi nella mensilità post-E3, tutti incorniciati in diversi quadratini dalle medesime dimensioni, corredati da una sola immagine e da poche righe per descriverne, sommariamente, le peculiarità; la rilevanza mediatica che si sono guadagnate le conferenze, ed il passaggio dalla carta stampata alle pagine web, hanno fatto sì che si sia andata a perdere quella parità di trattamento riservata a tutti titoli presenti in fiera, sviluppando una comprensibile (soprattutto per i limitati mezzi dei siti italiani) inclinazione al coprire con maggiore attenzione quei giochi già in parte sviscerati, appunto, durante le conferenze: vuoi perché l’utenza richiede più insistentemente notizie su robe che ha già visto, vuoi perché i tempi per pubblicazione degli articoli sono diventati sempre più stretti, e non c’è il tempo materiale da dedicare a titoli percepiti come minori. Per rimediare a questa (tremenda) ingiustizia e, soprattutto, per fare un servizio alla comunità, ho deciso di riportare in questo articolo tutte quelle novità che sono state snobbate dalle conferenze, riservandovi la necessità di doverle cercare rovistando tra i feed di youtube o di qualche sito americano. [NB Chiaramente, per ragioni di spazio ed ipocrisia, ho dovuto fare una cernita dei titoli]
Chibi-Robo! Zip Lash
Diversamente da quanto inizialmente previsto, la nuova avventura del robottino Nintendo arriverà anche sui 3DS occidentali, in un non ben precisato giorno di Novembre. Insieme al gioco sarà possibile acquistare un Amiibo davvero grazioso. Se avete tempo c’è una sessione di gameplay, commentata direttamente dagli sviluppatori, registrata alla Treehouse Nintendo.
Transformers: Devastation
Sebbene non sia apparso in nessuna conferenza, il gioco ha fatto un gran parlare di sé per la curiosa collaborazione tra Activision e Platinum Games. Come si può intuire maggiormente da questo video di gameplay, i personaggi e l’estetica sono molto fedeli a quelli della G1. Il gioco uscirà su tutte le console casalinghe Sony e Microsoft attualmente in commercio.
Typoman
Il particolarissimo puzzle-platform di Brainseed Factory trasforma gli anagrammi, ed altri giochi di parole, in elementi tangibili di gioco. Il titolo uscirà verso fine anno su WiiU, ed attualmente è disponibile fino al 22 Giugno una demo sul Nintendo eShop.
The Tomorrow Children
Questo nuovo trailer riesce ad essere ancora meno esplicativo di quello di annuncio, risalente alla Gamescom dell’anno scorso. Una sorta di tower defence deliziosamente sovietivo. Provate a farvi un’idea qui al massimo. Comunque è un’esclusiva Playstation 4, sviluppata da Q Games.
Harmonix Music Vr
Perché il lettore multimediale di Windows XP era già figo di suo, figurati se te lo mettiamo su con un visore per la realtà virtuale. Brava Harmonix.
Fast Racing Neo
L’ossessione dei fan Nintendo per un nuovo F-Zero su WiiU verrà in parte ripagata da questo gioco sviluppato da Shin’en. A giudicare da questo video sembra promettente. Dovrebbe uscire entro l’anno in esclusiva sulla console casalinga Nintendo.
Wattam
Dieci anni fa Keita Takahashi, scottato da un’industry troppo avida di guadagni facili, meditava il ritiro dal game design, dopo aver diretto lo sviluppo dello strabiliante Katamari Damacy. Oggi Keita Takashi prepara le formine disegnate, però torna anche a sfornare un nuovo gioco, dopo il pazzo Noby Noby Boy. Pazzo, anche lui.
Shadow of the Beast
A quasi due anni dal suo annuncio, il remake del classico per Amiga mostra per la prima volta il suo gameplay.
Superhot
La sua gimmick è l’aver unito indissolubilmente il movimento del giocatore allo scorrere del tempo. Disponibile oramai da qualche anno come prototipo online e finanziato ufficialmente l’anno scorso grazie ad un Kickstarter, Superhot si appresta a debuttare a breve su Xbox One e PC.
Thumper
Un rhythm game che fa paura e violenza. Arriverà l’anno prossimo su Playstation 4 e Pc, sempre che gli vada. È sviluppato da un ex-Harmonix e da un membro dei Lighting Bolt. Per saperne di più cliccate qua.
Mad Max
Penso che se avessero messo un banchetto con questo gioco fuori dai cinema dove proiettavano Fury Road nessuno avrebbe potuto resistergli. In realtà arriverà nei negozi solo il 4 Settembre di quest’anno.
Metal Gear Solid V: Phantom Pain
Non ha decisamente bisogno di presentazioni, però volevo avere la certezza che non vi perdesse questo trailer fitto di misteri e domande.