Si è finalmente aperta la road to Lucca Comics & Games 2025 che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre.
Per questo 59° anno la manifestazione rende omaggio alla Francia, il Paese europeo che da anni esprime in tutte le discipline del festival la maggior qualità e diversità: la pop culture diversity. Liberté, Créativité, Diversité sono infatti i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, e sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude.
Il tema di quest’anno celebra la patria della bande dessinée e lo fa con l’iniziativa chiamata FRENCH KISS. Il bacio come momento di connessione fisica ed emotiva è il contatto più umano e profondo, lo stesso che ogni visitatore cerca in ogni edizione del Lucca Comics and Games, un luogo dove lasciarsi trasportare davvero dalle proprie passioni.
L’insieme di queste emozioni è stata la fonte di ispirazione per il manifesto di questa edizione a firma della grande illustratrice francese Rébecca Dautremer che ha fatto della libertà espressiva il punto cardine di ogni sua creazione.
L’autrice ha dato vita a sei personaggi “in cerca di un bacio”: un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega, e la Lukawa, creatura immaginaria che fonde il nome della città di Lucca con l’influenza orientale del manga e dell’animazione.
All’autrice sarà anche dedicata una mostra inedita che esporrà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, la cui uscita è prevista per il 2026 in Francia.
Una Lucca che rende omaggio alla Francia in tutto e per tutto
La mostra HEXAGONES celebrerà il lavoro degli autori Claire Bretécher, Florence Cestac, Moebius (Jean Giraud), Philippe Druillet, Baudoin (Edmond Baudoin), Gotlib (Marcel Gotlieb), Jean-Marc Reiser, Jacques Tardi, Georges Wolinski, Baru (Hervé Barulea).
Anche Éric Fouassier sarà ospite a Lucca Comics & Games per lanciare il suo nuovo romanzo Il canto del male. L’ufficio degli affari occulti, in libreria dal 21 ottobre.
Jean-Louis Roubira creatore del gioco da tavolo Dixit sarà presente con Asmodee Italia che porta al festival anche Marie Cardouat, prima illustratrice del gioco che proprio in occasione dell’edizione 2025 presenterà una carta inedita dedicata alla manifestazione. Inoltre all’evento parteciperà anche il CEO di Asmodee Thomas Koegler.
Lucca Comics & Games ospiterà Aleksi Briclot e Magali Villeneuve, artisti francesi che hanno lasciato il proprio segno nel mondo di Magic: The Gathering. Briclot si è fatto conoscere grazie alla carta Rubapensieri (Thoughtseize) ed è stato anche creatore di concept per videogame (Splinter Cell: Double agent e Cold Fear) e co-fondatore dello studio Dontnod Entertainment (Remember Me, Life Is Strange). Villeneuve invece, ha lavorato su grandi franchise e universi fantasy quali Magic: The Gathering, Le Cronache del ghiaccio e del fuoco, Star Wars, Warhammer, Il Signore degli Anelli e Arkham Horror.
Mostre, videogiochi e tanto altro ancora
- Kevin Eastman creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles sarà presente in fiera dal 30 ottobre al 2 novembre
- Una mostra dedicata a L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo permetterà al pubblico di ammirare 100 tavole originali dell’opera
- Un’esposizione dedicata a Grazia La Padula presente al Comics dal 29 Ottobre al 2 Novembre racconterà la carriera dell’artista
- Ritorna Foodmetti – Artisti delle tavole, dedicato alle eccellenze del mondo del fumetto e dell’enogastronomia
- L’area Movie di Lucca Comics & Games celebrerà la tanto attesa quinta stagione di Stranger Things
- Crunchyroll e Cartoon Network saranno presenti con un padiglione dedicato
- Per la prima volta in assoluto in Italia arriverà il il Sensei Tetsuo Hara, co-creatore di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero). Il Sensei sarà presente al festival dal 30 ottobre al 2 novembre, con eventi per il pubblico, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale. A lui sarà anche dedicata una prestigiosa mostra monografica completamente aperta al pubblico in cui verranno esposte oltre 100 opere originali
- Dal 31 Ottobre al 2 Novembre la mangaka Kei Urana e il graffiti artist e designer Hideyoshi Andou saranno presenti con il loro Gachiakuta in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll
- Lucca Comics vedrà la partecipazione degli artisti italiani Zerocalcare, Milo Manara,Leo Ortolani Josephine Yole Signorelli e Zuzu.
- Guy Delisle sarà ospite in collaborazione con Rizzoli Lizard
- Ariel Olivetti da anni attivo nel mondo degli eroi americani Marvel e DC sarà ospite del festival e avrà uno stand dedicato nel Padiglione Giglio
- Mike Richardson, fondatore e CEO di Dark Horse Media, che comprende Dark Horse Comics arriva a Lucca Comics & Games. Assieme a lui ci sarà anche David Scroggy, colonna portante di Dark Horse per oltre 20 anni
- Ospiti d’onore Elio e le Storie Tese che a Lucca Comics presenteranno FOTO, il solo ed unico libro fotografico
- L’edizione 2025 ospiterà la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2 di Kojima Productions, il tour globale che celebra il lancio di Death Stranding 2: On the Beach
- Annunciata anche la partecipazione di Keiichirō Toyama mente creativa dietro iconici titoli come Silent Hill, Siren e Gravity Rush
- Poncle e Luca Galante autore del famosissimo Vampire Survivors saranno presenti a Lucca
- Ospite per la prima volta sarà Rick Riordan, creatore della saga di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. In collaborazione con Mondadori, lo scrittore incontrerà fan e appassionati dal 30 ottobre al 1° novembre
- Glenn Cooper in collaborazione con Editrice Nord e la scuola di scrittura creativa Come si scrive una grande storia, presenterà il suo nuovo romanzo Le chiavi del Cosmo
- In collaborazione con Mondadori arriveranno per la prima volta al festival Cassandra Clare (Shadowhunter) e Holly Black (Spiderwick)
- Lucca Comics & Games 2025 ospiterà una delle prime tappe europee del tour di lancio di Gundam Card Game